- RP0286 – Learning from Nationally Determined Contributions
- RP0285 – CMCC-SPS3: The CMCC Seasonal Prediction System 3
- RP0284 – Climate-induced international migration and conflicts
- RP0283 – A Ricardian Analysis of the Impact of Climate Change on Italian Agriculture
- RP0282 – The cost of climate stabilization in Southeast Asia, a joint assessment with dynamic optimization and CGE models
Innovazione: così studiamo come le foreste riducono i gas serra
Un modello per seguirne l’evoluzione e le dinamiche di crescita, inclusi il bilancio idrico e del carbonio, per valutare il potenziale ruolo delle foreste nei piani di mitigazione dei cambiamenti climatici. Lo studio pubblicato sulla rivista Forests dei ricercatori CMCC S. Marconi, T. Chiti, R. Valentini e A. Collalti
Ecosistemi forestali: un nuovo gruppo di lavoro sulla modellistica forestale
Alessio Collalti, ricercatore della Fondazione CMCC presso la Divisione scientifica IAFES, è il nuovo coordinatore del gruppo di lavoro sulla modellistica forestale della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale SISEF. Fra i principali interessi di ricerca del gruppo, coordinare in una prospettiva unitaria le diverse conoscenze specialistiche acquisite nel corso degli ultimi decenni sul funzionamento degli ecosistemi forestali
Antartide: i ghiacci, i cambiamenti climatici e quello che potrebbe accadere
Il ghiaccio marino dell’Antartide ha continuato a crescere malgrado i cambiamenti climatici. Nonostante ciò, anche la calotta glaciale antartica potrebbe ridursi notevolmente nei prossimi anni, non per effetto dello scioglimento superficiale dei ghiacciai, ma per il sempre più frequente distacco di iceberg dalle sue estremità. Il futuro dell’Antartide è inoltre minacciato da un altro fenomeno, lo scioglimento basale delle calotte glaciali, un processo che potrebbe portare velocemente alla scomparsa della calotta glaciale antartica occidentale portando a un aumento del livello del mare di circa sei metri
La ricerca italiana si rafforza: il Politecnico di Milano aderisce alla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Da questa nuova collaborazione, nuove prospettive verso la conoscenza e l’analisi dell’interazione dei fattori climatici con i sistemi ambientali e socio-economici. La partecipazione del Politecnico di Milano al CMCC sarà volta a sviluppare scenari, modelli e analisi sempre più accurati in molti campi della filiera di ricerca sui cambiamenti climatici e rappresenta un importante passo avanti verso la produzione di conoscenza scientifica che sappia garantire risultati affidabili, tempestivi e rigorosi
Master di Secondo Livello in Marine Sciences: Ocean Physics and Technology
Una preparazione avanzata nel campo dell’oceanografia e delle tecnologie marine, incentrata sui metodi numerici per la simulazione dell’ambiente marino, il monitoraggio e le previsioni del mare. Sono aperte le pre-iscrizioni, in attesa delle registrazioni complete presso l’Università di Bologna a settembre
Alla scoperta del Golfo di Taranto con MREA 2016
La campagna promossa e coordinata dall’Istituto Idrografico della Marina Militare in collaborazione con Fondazione CMCC, CNR, INGV, Università di Bologna. A bordo della nave idro-oceanografica Aretusa, apparecchiature sofisticate per raccogliere informazioni sulle condizioni ambientali utili per pianificare e gestire al meglio le operazioni in mare