News
È stato sottoscritto questa mattina, nella sala Università di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, un accordo tra l’Università del Salento e la Fondazione
Riduzioni di emissioni fino all’87% in undici città in tutta Europa analizzate attraverso tredici stazioni di misurazione. Pesaro e Firenze
Si chiama “Future Earth Research School – FERS”: docenti di livello internazionale, approccio multidisciplinare alla sostenibilità, attenzione ai cambiamenti globali
Is it possible to improve and enhance maritime transport and, at the same time, contribute to reduce emissions in the
Il racconto può dare un respiro globale alle storie del territorio. Un programma di formazione per creare una rete di
La prima classificazione interattiva degli eventi estremi in Italia. Giorno per giorno informazioni, mappe, bollettini, analisi climatiche ad alta risoluzione
Un viaggio tra giornalismo, data visualization, video games e infografiche per costruire una narrazione sul cambiamento climatico che sia allo
A new paper in Oxford Open Climate Change, published by Oxford University Press, indicates that, while various models to measure
Cinque prestigiose borse di studio del programma della Commissione Europea “Marie Skłodowska-Curie Actions” a 5 ricercatori e ricercatrici che svolgeranno
Aperte le iscrizioni per i due programmi formativi di alto livello che preparano gli esperti di domani sui cambiamenti climatici.
Milano, 22 marzo 2022 – Oltre 1360 partecipanti, 180 docenti e 28 moduli formativi per sostenere la Cina nella gestione
Le famiglie dove il capofamiglia è una donna, povere o con un livello d’istruzione più basso, o che stiano sperimentando
Tradurre incertezze profonde e complesse in indicazioni e linee guida solide e affidabili per la politica: lo scienziato italiano del
L’Unione Europea è a un bivio. Dalle scelte di oggi dipende il futuro del vecchio continente, che spazia dall’opportunità di
Infografica
Pubblicato il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”. Realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici,
È il secondo gas serra per importanza, con un potenziale di riscaldamento persino più alto della CO2. Uno studio internazionale
Settanta studenti delle scuole leccesi, chili di plastica tolti dalla spiaggia limitrofa all’area delle Cesine e raccolti in oltre 60
Le implicazioni di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, a che punto siamo ora e quanta differenza può fare mezzo
Multimedia
Dall’importanza dei dati al rispetto dei limiti dei confini del pianeta, dalle strategie di adattamento alla gestione del flusso di
Esplorazione del mare, previsioni marine in tempo reale e ricadute sullo sviluppo sostenibile alla base della partnership tra il Commissariato
Tre siti italiani ricevono il prestigioso riconoscimento che li inserisce tra le più avanzate stazioni europee per la raccolta e
Pubblicazioni
Extensive study of recurrent neural network architectures with a multivariate approach for water quality assessment in complex coastal lagoon environments: A case study on the Venice Lagoon
Aslan S., ., Zennaro F., Furlan E., Critto A.
2022, Environmental Modelling & Software, DOI: https://doi.org/10.1016/j.envsoft.2022.105403, web page
Ecosystem services at risk in Italy from coastal inundation under extreme sea level scenarios up to 2050: a spatially resolved approach supporting climate change adaptation
Furlan E., Derepasko D., Torresan S., Pham H. V. , Fogarin S., Critto A.
2022, Integrated Environmental Assessment and Management, DOI: https://doi.org/10.1002/ieam.4620, web page
Correction of ERA5 Wind for Regional Climate Projections of Sea Waves.
Benetazzo A.; Davison S., Barbariol F., Mercogliano P., Favaretto C., Sclavo M.
2022, Water, 14, 1590, DOI: https://doi.org/10.3390/w14101590, web page
Eventi
h. 02:00 pm CEST
h. 11.00 am CEST
Ricerca
Il CMCC mira a promuovere la conoscenza nel campo della variabilità climatica, le sue cause ed impatti e le interazioni con il clima globale, attraverso lo sviluppo di simulazioni ad alta risoluzione dei modelli dell’atmosfera e dell’oceano, della superficie e dell’idrologia sotterranea, degli impatti ambientali e socio-economici.
L’organizzazione scientifica valorizza l’integrazione e la collaborazione tra competenze interdisciplinari necessarie per affrontare temi relativi alle scienze del clima.
Il network di ricerca è distribuito tra nove divisioni di ricerca che condividono conoscenze e competenze differenti nell’ambito delle scienze del clima.