La Divisione OPA si occupa dello sviluppo di modelli e metodi per la ricerca interdisciplinare riguardante le previsioni operative marine, le interazioni tra la zona costiera e l’oceano aperto, lo sviluppo di servizi e applicazioni per tutti i settori dell’economia marittima, includendo i trasporti, la sicurezza e la gestione delle aree costiere e delle risorse marine, nell’ambito dei problemi di adattamento ai cambiamenti climatici.
La Divisione OPA, insieme alla divisione ODA, coordina il Centro di monitoraggio e previsione per il Mar Mediterraneo (Monitoring Forecasting Center for the Mediterranean Sea, http://marine.copernicus.
Per saperne di più, visita il sito di Ocean-Lab.
Progetti OPA
The Blue-Cloud 2026 project builds on the existing pilot Blue-Cloud project (Oct…
EDITO-Model Lab will prepare the next generation of ocean models, complementary to…
The ocean’s biodiversity supports the livelihoods of over three billion people, providing…
Forecasting Systems
Unità di ricerca
Leader: Ivan Federico
Leader: Gianandrea Mannarini
Leader: Rita Lecci
Ivano Barletta, Salvatore Causio
Pubblicazioni OPA
Parallel implementation of the SHYFEM (System of HydrodYnamic Finite Element Modules) model
Micaletto G., Barletta I., Mocavero S., Federico I., Epicoco I., Verri G., Coppini G., Schiano P., Aloisio A., Pinardi N.
2022, Geosci. Model Dev., 15, 6025–6046, DOI: https://doi.org/10.5194/gmd-15-6025-2022, web page
How COVID-19 Affected GHG Emissions of Ferries in Europe
Mannarini G., Salinas M., Carelli L., Fassò A.
2022, Sustainability, 14(9), 5287, DOI: 10.3390/su14095287, web page
The Black Sea Physics Analysis and Forecasting System within the Framework of the Copernicus Marine Service
Ciliberti S., Jansen E., Coppini G., Peneva E., Azevedo Martins D., Causio S., Stefanizzi M. L. , Cretì S., Lecci R., Nascimento Lima L., Ilicak M., Pinardi N., Palazov A.
2022, Journal of Marine Science and Engineering, 10(1), 48, 1-19, DOI: https://doi.org/10.3390/jmse10010048, web page
A High Resolution Reanalysis for the Mediterranean Sea
Escudier R., Clementi E., Cipollone A., Pistoia J., Drudi M., Grandi A., Lyubartsev V., Lecci R., Aydogdu A., Delrosso D., Omar M., Masina S., Coppini G., Pinardi N.
2021, Frontiers in Earth Science, VOLUME=9, PAGES=1060, DOI: DOI=10.3389/feart.2021.702285, web page
Oceani | Ultime News
Prevedere l’evoluzione del ghiaccio marino nei mari antartici è tuttora una sfida per le scienze del clima. Un lavoro della
Due sistemi di previsione oceanica del CMCC sono stati utilizzati in tempo reale per monitorare e prevedere un evento estremo
Il livello del mare è aumentato di oltre 20 centimetri a livello globale dal 1880 ad oggi. L’aumento, ci dicono
Organizzata da due Joint Programming Initiative europee, grazie al contributo di diversi Enti e Istituzioni italiane. Più di 300 partecipanti
Visualizzazione dati
