Ocean Predictions and Applications

La Divisione OPA si occupa dello sviluppo di modelli e metodi per la ricerca interdisciplinare riguardante le previsioni operative marine, le interazioni tra la zona costiera e l’oceano aperto, lo sviluppo di servizi e applicazioni per tutti i settori dell’economia marittima, includendo i trasporti, la sicurezza e la gestione delle aree costiere e delle risorse marine, nell’ambito dei problemi di adattamento ai cambiamenti climatici.

La Divisione OPA, insieme alla divisione ODA, coordina il Centro di monitoraggio e previsione per il Mar Mediterraneo (Monitoring Forecasting Center for the Mediterranean Sea, http://marine.copernicus.eu/about-us/about-producers/med-mfc/) e gestisce la parte della modellistica fisica del Centro di monitoraggio e previsioni per il Mar Nero (Monitoring Forecasting Center for the Black Sea, http://marine.copernicus.eu/about-us/about-producers/bs-mfc/), entrambi all’interno del servizio europeo Copernicus di monitoraggio dell’ambiente marino (European Copernicus Marine Environment Monitoring Service – CMEMS, http://marine.copernicus.eu/).

Per saperne di più, visita il sito di Ocean-Lab.

Pubblicazioni OPA

Maritime transportation and people mobility in the early diffusion of COVID-19 in Croatia

Cot C., Aksentijević D., Jugović A., Cacciapaglia G., Mannarini G.
2023, Frontiers in Public Health, vol. 11, DOI: 10.3389/fpubh.2023.1183047, web page


Shelf slope, estuarine dynamics and river plumes in a z* vertical coordinate, unstructured grid model

Verri G., Barletta I., Pinardi N., Federico I., Alessandri J., Coppini G.
2023, Ocean Modelling, Volume 184, 2023, 102235, ISSN 1463-5003, DOI: https://doi.org/10.1016/j.ocemod.2023.102235, web page


OFIDIA2: An Operational Platform for Fire Danger Prevention and Monitoring

Mirto M., Fiore S., Bacciu V., Sirca C., Costa Saura J. M. , Scardigno S., Nassisi P., Nuzzo A., D'Anca A., Aloisio A., Verri G., Coppini G., Caputo I.; Pirone L.;Valentini R., Spano D., Aloisio G.
2022, Environmental Sciences Proceedings, 2022, 17, 4., DOI: https://doi.org/10.3390/environsciproc2022017004, web page


Generalized additive models for Risso’s dolphin group size estimation in the Gulf of Taranto (Northern Ionian Sea, Central-eastern Mediterranean Sea)

Maglietta R., Saccotelli L., Fanizza C., Telesca V., Dimauro G., Causio S., Lecci R., Federico I., Cherubini C., Crugliano R., Cipriano G., Carlucci R., Coppini G.
2022, 2022 IEEE International Workshop on Metrology for the Sea; Learning to Measure Sea Health Parameters (MetroSea), pp. 231-235, DOI: 10.1109/MetroSea55331.2022.9950842, web page

Oceani | Ultime News

Alla scoperta del mare: il glider del CMCC esplora le profondità per indagare sugli impatti del clima

Il CMCC è attualmente in mare aperto con il suo Glider per studiare come i cambiamenti climatici e gli impatti

Fenomeni globali con impatti regionali: la Summer School ICTP/CLIVAR sulle Ondate di Calore Marino

I cambiamenti climatici sono chiaramente responsabili dell’aumento della frequenza e della diffusione delle ondate di calore marino, ma rimangono ancora

Oltre i 30°C: l’ondata di calore marino colpisce il Mediterraneo

Si stanno al momento registrando forti anomalie di temperatura nelle acque superficiali del Mar Mediterraneo, con la comparsa del fenomeno

BLUE4ALL: aree marine protette resilienti per la conservazione della biodiversità

Il progetto BLUE4ALL, un’iniziativa innovativa incentrata sulla co-creazione di reti di aree marine protette efficaci, efficienti e resilienti, è destinato

Visualizzazione dati

Providing oceanographic, sea state and weather forecasts for the entire Mediterranean Sea.
Optimizing nautical routes in any meteo-marine condition
support maritime authorities and operational centres during search-and-rescue operations
prediction of transport and transformation of actual or hypothetical oil spills in the Mediterranean Sea.
Providing information on the environmental quality for the Mediterranean Sea waters.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart