English
Italiano
Temi
Cosa ti interessa
Chi siamo
Mission
La Fondazione CMCC
Governance
Piano strategico 2019 – 2029
Report annuali
Gender Equality Plan
Amministrazione
Fund raising
Staff
Sedi
Ricerca
Comitato strategico
Divisioni di ricerca
Advanced Scientific Computing
Climate Simulations and Predictions
Economic analysis of Climate Impacts and Policy
Impacts on Agriculture, Forests and Ecosystem Services
Information Systems for Climate science and Decision-making
Innovative Platforms for Science Outreach
Ocean modeling and Data Assimilation
Ocean Predictions and Applications
Risk Assessment and Adaptation Strategies
REgional Models and geo-Hydrological Impacts
Sustainable Earth Modelling Economics
Joint programs
Pubblicazioni
Articoli & papers
Technical notes
Reflections
Libri
Report sul Rischio Climatico
Progetti di ricerca
Eventi
Offerta formativa
Programmi di dottorato
Master
Scuole
Bandi per iscrizioni
Dati, servizi e prodotti
Modelli
Dati
Software
Sistemi di previsione
Sistemi di visualizzazione dati
CMCC Data Delivery System
Centro di Supercalcolo – SCC
Networking
#WEARECMCC
Comunicazione e media
News
Multimedia
Newsletter
Ufficio Stampa
Lavora con noi
Bandi e gare
Communication Award
Foresight
Focal Point IPCC
ETC/CCA
News
Home
/
Comunicazione & Media
/
News
Xylella: disponibili dati su oliveti infetti
Xylella: disponibili dati su oliveti infetti
Viticoltura sostenibile a zero emissioni
Viticoltura sostenibile a zero emissioni
Eventi climatici estremi: pubblicato un nuovo set di dati ad altissima risoluzione
Eventi climatici estremi: pubblicato un nuovo set di dati ad altissima risoluzione
Fake news e bufale nelle etichette alimentari: il grande inganno del “senza”
Fake news e bufale nelle etichette alimentari: il grande inganno del “senza”
Koronivia Joint Work on Agriculture: il punto di vista delle Parti e degli osservatori
Koronivia Joint Work on Agriculture: il punto di vista delle Parti e degli osservatori
“Food & Migration”: capire il nesso geo-politico nell’area euro-mediterranea
“Food & Migration”: capire il nesso geo-politico nell’area euro-mediterranea
Cambiamenti climatici e di uso del suolo: una valutazione dei rischi per gli ecosistemi d’acqua dolce
Cambiamenti climatici e di uso del suolo: una valutazione dei rischi per gli ecosistemi d’acqua dolce
Il piano d’azione nazionale del Brasile verso l’obiettivo globale dei 2 – 1.5 °C
Il piano d’azione nazionale del Brasile verso l’obiettivo globale dei 2 – 1.5 °C
Koronivia Joint Work on Agriculture – Invia i tuoi commenti e partecipa all’evento
Koronivia Joint Work on Agriculture – Invia i tuoi commenti e partecipa all’evento
Agricoltura nel Sud Italia: giocare d’anticipo per affrontare il rischio idrico
Agricoltura nel Sud Italia: giocare d’anticipo per affrontare il rischio idrico
Acqua, clima e agricoltura: il caso della Puglia
Acqua, clima e agricoltura: il caso della Puglia
Se i cambiamenti climatici ridisegnano la geografia del vino
Se i cambiamenti climatici ridisegnano la geografia del vino
La grande sete dell’agricoltura: scienza, innovazione e impresa, per ottimizzare l’uso di risorse idriche
La grande sete dell’agricoltura: scienza, innovazione e impresa, per ottimizzare l’uso di risorse idriche
L’economia al servizio della biodiversità: la Fondazione CMCC aderisce al network di ricerca BIOECON
L’economia al servizio della biodiversità: la Fondazione CMCC aderisce al network di ricerca BIOECON
Il nesso fra cibo e migrazioni: il potenziale ruolo dei cambiamenti climatici
Il nesso fra cibo e migrazioni: il potenziale ruolo dei cambiamenti climatici
1
2
…
4
Next
Start typing and press Enter to search
Shopping Cart