English
Italiano
Temi
Cosa ti interessa
Chi siamo
Mission
La Fondazione CMCC
Governance
Piano strategico 2019 – 2029
Report annuali
Gender Equality Plan
Amministrazione
Fund raising
Staff
Sedi
Ricerca
Comitato strategico
Divisioni di ricerca
Advanced Scientific Computing
Climate Simulations and Predictions
Economic analysis of Climate Impacts and Policy
Impacts on Agriculture, Forests and Ecosystem Services
Information Systems for Climate science and Decision-making
Innovative Platforms for Science Outreach
Ocean modeling and Data Assimilation
Ocean Predictions and Applications
Risk Assessment and Adaptation Strategies
REgional Models and geo-Hydrological Impacts
Sustainable Earth Modelling Economics
Joint programs
Pubblicazioni
Articoli & papers
Technical notes
Libri
Report sul Rischio Climatico
Progetti di ricerca
Eventi
CMCC Talks
Offerta formativa
Programmi di dottorato
Master
Scuole
Bandi per iscrizioni
Dati, servizi e prodotti
Modelli
Dati
Software
Sistemi di previsione
Sistemi di visualizzazione dati
CMCC Data Delivery System
Centro di Supercalcolo – SCC
Networking
Comunicazione e media
News
Multimedia
Newsletter
Lavora con noi
Bandi e gare
Communication Award
Foresight
Focal Point IPCC
ETC/CCA
News
Home
/
Comunicazione & Media
/
News
Siccità: Giulio Boccaletti presenta il suo ultimo libro su Rai3
Siccità: Giulio Boccaletti presenta il suo ultimo libro su Rai3
Invecchiamento della popolazione e aumento delle temperature: un crescente rischio per la salute
Invecchiamento della popolazione e aumento delle temperature: un crescente rischio per la salute
Rischi per la salute infantile in Burkina Faso: gli impatti dei cambiamenti climatici
Rischi per la salute infantile in Burkina Faso: gli impatti dei cambiamenti climatici
Giacomo Grassi tra i nuovi membri dell’IPCC Bureau del Task Force on greenhouse gas inventories
Giacomo Grassi tra i nuovi membri dell’IPCC Bureau del Task Force on greenhouse gas inventories
Highlight da ECCA2023: trovare soluzioni per adattarsi al clima
Highlight da ECCA2023: trovare soluzioni per adattarsi al clima
Fenomeni globali con impatti regionali: la Summer School ICTP/CLIVAR sulle Ondate di Calore Marino
Fenomeni globali con impatti regionali: la Summer School ICTP/CLIVAR sulle Ondate di Calore Marino
Foreste e suolo: serbatoi di carbonio sotto pressione
Foreste e suolo: serbatoi di carbonio sotto pressione
Oltre i 30°C: l’ondata di calore marino colpisce il Mediterraneo
Oltre i 30°C: l’ondata di calore marino colpisce il Mediterraneo
Maggiori opportunità di occupazione con la neutralità climatica
Maggiori opportunità di occupazione con la neutralità climatica
GlobalCoast survey for selection of pilot sites
GlobalCoast survey for selection of pilot sites
Sotto la superficie: un passo avanti per la previsione delle ondate di calore marine
Sotto la superficie: un passo avanti per la previsione delle ondate di calore marine
Adattarsi ai cambiamenti climatici: un approccio locale
Adattarsi ai cambiamenti climatici: un approccio locale
Il futuro delle coste leccesi
Il futuro delle coste leccesi
Piogge meno frequenti ma più intense. Le previsioni climatiche più dettagliate sull’Italia sono ora disponibili
Piogge meno frequenti ma più intense. Le previsioni climatiche più dettagliate sull’Italia sono ora disponibili
Borse di dottorato per studi sui cambiamenti climatici presso l’Università di Bologna
Borse di dottorato per studi sui cambiamenti climatici presso l’Università di Bologna
1
2
…
17
Next
Start typing and press Enter to search
Shopping Cart