La Divisione ECIP sviluppa ricerca nel campo della caratterizzazione sociale ed economica dei diversi scenari climatici. Questo si traduce innanzitutto nella quantificazione economica degli impatti del cambiamento climatico, valutazione che richiede sia la stima in termini monetari degli impatti fisici, che avviene in collaborazione con le altre divisioni della Fondazione, che lo sviluppo di scenari socioeconomici futuri sui quali tali impatti incideranno. La seconda area di ricerca della Divisione è l’analisi e la definizione di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici che risultino sia efficaci che percorribili socialmente e politicamente .
Obiettivi
- Sviluppo di integrazione modellistica tra modelli economici, climatici e di impatto del CMCC;
- Definizione di scenari di sviluppo socioeconomico;
- Valutazione economica degli impatti del cambiamento climatico a livello globale, macro-regionale, nazionale e sub-nazionale;
- Analisi delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici;
- Sviluppo di attività di ricerca e networking sulla governance dei cambiamenti climatici.
Progetti ECIP
FutureMARES provides socially and economically viable nature-based solutions (NBS) for climate change…
TransformAr aims to develop and demonstrate solutions and pathways to achieve rapid…
Agriculture is by far the most water demanding sector in the Mediterranean…
Pubblicazioni ECIP
Tracking the impacts of climate change on human health via indicators: lessons from the Lancet Countdown
Di Napoli, C., ... Dasgupta S., … Robinson, E. J. Z.
2022, BMC Public Health, 22 (63), DOI: https://bmcpublichealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12889-022-13055-6, web page
Macroeconomic, Food and Energy Security Implications of Water Dependency under a Changing Climate: A Computable General Equilibrium Assessment
Bardazzi E.
2022, Environmental Sciences Proceedings, 15(1), 1, DOI: https://doi.org/10.3390/environsciproc2022015001, web page
Attributing changes in food insecurity to a changing climate
Dasgupta S., Robinson E.J.Z.
2022, Scientific Reports, 12, 4709, DOI: https://doi.org/10.1038/s41598-022-08696-x, web page
Contatti
Edificio Porta dell’Innovazione – Piano 2, via della Libertà 12
30175 Venezia Marghera (VE), Italia
+39 041 2346080
Unità di Ricerca
Quest’area di ricerca impiega tecniche econometriche e statistiche per valutare le diverse dimensioni dell’impatto economico del cambiamento climatico e dell’adattamento con un dettaglio spazialmente esplicito. L’attività di ricerca si estende dalla quantificazione su “griglia” dei costi macroeconomici del cambiamento climatico con copertura globale fino allo sviluppo di modelli statistici in grado di simulare la crescita delle coltivazioni, includendo anche la specificazione spaziale degli impatti sulla produttività del lavoro, sulla domanda e sull’offerta di energia.
Le città sono sia punti focali per la produzione di gas climalteranti che luoghi estremamente vulneraibili agli effetti dei cambiamenti climatici. L’attività di ricerca si basa sulla valutazione quantitativa e qualitativa della vulnerabilità climatica locale e della sostenibilità delle strategie di intervento al fine di supportare lo sviluppo di politiche climatiche locali. Il team di ricerca supporta le autorità locali, nazionali ed internazionali basandosi sull’esperienza maturata nel campo dell’analisi e della valutazione delle politiche urbane e del supporto al processo decisionale.
Quest’area di ricerca sviluppa e applica tecniche e modelli macro-economici di equilibrio generale al fine di valutare i costi del cambiamento climatico. Un’enfasi particolare viene data alla rappresentazione di meccanismi autonomi di adattamento guidati dal mercato come ad esempio le interazioni sistemiche tra settori produttivi ed i fattori in grado di propagare, amplificare o ridurre gli impatti iniziali. L’attività di ricerca si concentra sull’interazione tra gli impatti e le politiche, sulla loro influenza sullo sviluppo sostenibile e sulla dimensione regionale degli impatti del cambiamento climatico.