
La Giornata mondiale degli oceani sarà l’occasione per andare alla scoperta di applicazioni e nuove tecnologie per la sicurezza in mare. La Fondazione CMCC e Links Management and Technology S. p. A., in collaborazione con Ocean Literacy Italia, organizzano infatti un web meeting ad accesso libero con l’obiettivo di presentare 4 sistemi online per la sicurezza in mare che utilizzano dati europei del CMEMS (Copernicus Marine Environment Monitoring Service, marine.copernicus.eu).
Per ogni sistema, la sessione prevede un web tutorial iniziale e a seguire un momento di discussione e di confronto.
L’iniziativa diventerà un appuntamento annuale, e nella sua prima data, 8 Giugno 2017, l’evento sarà online dalle 14:00 alle 18:00 via webex al link indicato nella brochure dell’evento.
Il tour via web porterà in particolare a conoscere i seguenti portali realizzati dal CMCC:
- SeaConditions per le previsioni meteo-marine del Mediterraneo;
- Visir® per il calcolo della rotta sicura nel Mediterraneo,
- OCEAN-SAR, per la ricerca e soccorso in mare,
- WITOIL, per la previsione della dispersione di idrocarburi in mare.
Ocean Literacy significa letteralmente alfabetizzazione all’oceano.
L’oceano, al singolare. Perché quello che poi per comodità suddividiamo in mari e oceani (Atlantico, Pacifico, Indiano; Mediterraneo, Baltico, del Nord…) è in realtà un sistema unico, globalmente connesso e fondamentale per la vita sulla terra: l’oceano fornisce ossigeno, assorbe anidride carbonica, è fonte di cibo, regola le temperature e il meteo; a partire dall’oceano si sono sviluppate le prime forme di vita sul nostro Pianeta. Occuparsi di Ocean Literacy significa diffondere la comprensione dell’influenza che l’oceano ha sulla nostra vita e l’influenza che le nostre scelte e le nostre azioni hanno sull’oceano (e quindi, di nuovo, sulla nostra vita).
Lo scopo dell’Ocean Literacy non è solo quello di promuovere l’inserimento delle scienze del mare nei curricula scolastici, ma anche di aumentare la consapevolezza sui beni e servizi che il mare fornisce. Obiettivo principale è quello di diffondere la consapevolezza dell’importanza sociale, economica, culturale dei servizi legati al mare e del mare stesso a tutti i portatori di interesse, compresi i decisori, i singoli cittadini e i rappresentati del settore privato.
Per maggiori informazioni, scarica la locandina dell’evento.
Partecipa al web meeting. Accesso libero a questo link.