[email protected]’Foscari è il centro di ricerca sui cambiamenti climatici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, frutto della partnership strategica tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Grazie alla condivisione di risorse e competenze di queste due istituzioni, [email protected]’Foscari è oggi tra le più importanti realtà di ricerca sul clima che si trovino all’interno di un’università italiana.
Può contare non solo su un team di circa 50 tra ricercatori e docenti, ma anche sull’infrastruttura tecnologica e modellistica del CMCC, tra cui un supercomputer tra i più potenti in Europa dedicato ai modelli di previsione del clima futuro e alla valutazione delle ripercussioni economiche dei cambiamenti climatici.
Con sede al VEGA – Parco Scientifico e Tecnologico di Marghera Venezia, [email protected]’Foscari riunisce la task force multidisciplinare costituita all’interno delle divisioni di CMCC ECIP – Economic analysis of Climate Impacts and Policy, RAAS – Risk Assessment and Adaptation Strategies, dei Dipartimenti dell’Università Ca’Foscari di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica ed Economia.
Oltre alle numerose iniziative nel campo della ricerca, tra cui numerosi progetti europei, [email protected]’Foscari è anche la sede del Dottorato in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici, realizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione col CMCC, nonché del Master di Ricerca in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici.
Staff
[email protected]’Foscari vede lavorare insieme climatologi, economisti, chimici, statistici per realizzare ricerche nazionali e internazionali sull’interazione tra il clima, l’ambiente, l’economia e la società.

News [email protected]'Foscari
Riduzione della disponibilità di manodopera e della produttività: i cambiamenti climatici potrebbero costare al Sudafrica fino all’11% del PIL pro
Cinque prestigiose borse di studio del programma della Commissione Europea “Marie Skłodowska-Curie Actions” a 5 ricercatori e ricercatrici che svolgeranno
Aperte le iscrizioni per i due programmi formativi di alto livello che preparano gli esperti di domani sui cambiamenti climatici.
Le famiglie dove il capofamiglia è una donna, povere o con un livello d’istruzione più basso, o che stiano sperimentando
Eventi [email protected]'Foscari
Pubblicazioni [email protected]'Foscari
Finding the right partners? Examining inequalities in the global investment landscape of hydropower
Larosa F., Rickman J. Ameli N.
2022, Global Environmental Change, Volume 74, 102518, DOI: https://doi.org/10.1016/j.gloenvcha.2022.102518, web page
Integrated modelling of social-ecological systems for climate change adaptation.
Giupponi C., Ausseil A.-G., Balbi S., Cian F., Fekete A., Gain A. K., Hrast Essenfelder A. , Martínez-López J., Mojtahed V., Norf C., Relvas H., & Villa F.
2022, Socio-Environmental Systems Modelling, Volume 3, 18161, DOI: https://doi.org/10.18174/sesmo.18161, web page
Building Climate resilience through nature-based solutions: a review of enabling knowledge, finance and governance frameworks
Calliari E., Castellari S., Davis M., Linnerooth-Bayer J., Martin J., Pastor T., Ramieri E., Scolobig A., Sterk M., Veerkamp C., Wendling L., Zandersen M.
2022, Climate Risk Management, Volume 37, 2022, 100450, DOI: https://doi.org/10.1016/j.crm.2022.100450, web page
Spatio-temporal cross-validation to predict pluvial flood events in the Metropolitan City of Venice
Zanetti M., Allegri E., Torresan S., Critto A.
2022, Journal of Hydrology, DOI: https://doi.org/10.1016/j.jhydrol.2022.128150, web page
Offerta Formativa
Progetti [email protected]'Foscari
CULTURAL-E is a H2020 Project with the aim to define modular and…
ECIP – Economic analysis of Climate Impacts and Policy Division.
CREATE is a project funded by the Italy-Croatia Cross-border Cooperation programme. It…
ECIP – Economic analysis of Climate Impacts and Policy Division, IPSO - Innovative Platforms for Science Outreach.
REDESIGN project investigates how sustainable investment in renewable energy storage can be…
ECIP – Economic analysis of Climate Impacts and Policy Division.
Dove siamo
Edificio Porta dell’Innovazione
Via della Libertà 12
30175 Venezia Marghera (VE), Italy
Come raggiungerci
In treno: scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Porto Marghera, collegata a VEGA da un sottopassaggio pedonale. Seguire le indicazioni per Ca’ Foscari Challenge School. Dopo aver lasciato il sottopassaggio, prosegui lungo l’edificio Pegasus (l’edificio che troverai alla tua sinistra). Troverai “Porta dell’Innovazione” sulla tua destra. Dalla stazione di Venezia Porto Marghera, la struttura dista 5 minuti a piedi.
In autobus: da Piazzale Roma: è possibile prendere uno qualsiasi dei seguenti autobus: 2, 4, 4L, 6, 7. Scendere alla seconda fermata dopo il ponte (quella vicino alla stazione di Porto Marghera), prendere il passaggio pedonale della stazione ferroviaria e seguire le indicazioni per Ca’Foscari Challenge School, per entrare nell’ “Edificio Porta dell’Innovazione”. La struttura si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus. Dalla Stazione Ferroviaria di Mestre: prendere la linea 2 e scendere alla fermata: VEGA. Da Mestre: prendere qualsiasi linea in direzione Venezia e scendere alla fermata: VEGA.