Ultima tappa del progetto GreenHeritage a Roma: scienza e cultura unite per la protezione del patrimonio culturale immateriale europeo
Il progetto Erasmus+ presenta i risultati della collaborazione triennale tra ricercatori e comunità per salvaguardare il patrimonio culturale immateriale europeo e costruire insieme strategie di adattamento sostenibili.
Il 3 ottobre 2025, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha avuto luogo l’evento conclusivo del progetto Erasmus+ GreenHeritage – The impact of climate change on intangible cultural heritage, che ha riunito ricercatori, operatori del settore ed esponenti delle comunità di pratica del patrimonio culturale immateriale provenienti dall’Italia e dai paesi europei coinvolti nel progetto (Spagna, Belgio, Grecia e Lettonia).
Durante la Conferenza, sono stati illustrati e discussi alcuni approdi importanti: lo sviluppo di una metodologia innovativa per promuovere, salvaguardare e adattare il patrimonio culturale immateriale agli impatti climatici prodotta dal CMCC, la realizzazione di una piattaforma e-learning come nuovo approccio educativo moderno, innovativo, e con contenuti digitali di alta qualità, e la produzione di un’analisi transnazionale ed europea sulle diverse definizioni di patrimonio culturale immateriale e sui rischi legati ai cambiamenti climatici, con lo scopo di illustrare nessi causali e probabilità di correlazione tra questi ultimi e la degradazione del patrimonio culturale immateriale dovuta al cambiamento climatico.
La Conferenza ha perciò non solo rappresentato una preziosa occasione di condivisione di risultati e scambio di buone pratiche, ma ha anche permesso di approfondire il rapporto tra patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici, un tema di crescente rilevanza per le politiche di adattamento climatico e salvaguardia del patrimonio, analizzandolo dalle prospettive delle scienze climatiche e sociali.
Le persone partecipanti, in presenza e online, hanno avuto modo di discutere nuove opportunità di ricerca e di gettare le basi per nuove possibili collaborazioni future, creando così un terreno fertile per una rete multi-attoriale più solida di scambio e cooperazione a livello europeo.
Il progetto GreenHeritage e il suo evento conclusivo sono un esempio significativo della necessità di continuare a lavorare su temi di frontiera, spesso poco indagati, come quello del legame tra cambiamenti climatici e patrimonio culturale immateriale, e del bisogno di integrare conoscenze scientifiche, pratiche locali e strumenti innovativi per affrontare le sfide climatiche attuali e future in modo inclusivo e culturalmente sensibile.

