
Si chiamano geohazards e sono i fenomeni naturali che causano i maggiori problemi nel mondo. Le comunità e le società, gli ecosistemi naturali, le infrastrutture e le organizzazioni sociali, economiche o culturali sono esposte a geohazards improvvisi come terremoti, inondazioni, tempeste, così come sono esposte anche ad eventi che accadono e si manifestano in maniera meno improvvisa e attraversano periodi più lunghi come siccità e fenomeni di innalzamento del livello dei mari che stanno diventando sempre più frequenti in conseguenza dei cambiamenti climatici. In questa intervista realizzata da Laura Caciagli, Prof. Nadim Farrokh (Direttore IGC, NGI, Norvegia) affronta questi argomenti e spiega qual è il lavoro di un centro di ricerca specializzato in geohazards e come i ricercatori stanno affrontando i numerosi temi connessi a questo argomento.
L’intera intervista è disponibile su Climate Science and Policy, la rivista online del CMCC.