Adattamento e gestione sostenibile dei rischi: prende il via la seconda Future Earth Research School (FERS)

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Ha preso il via questa settimana a Bertinoro (FC) il secondo corso della Future Earth Research School su “Adattamento e gestione sostenibile dei rischi”. 16 studenti provenienti da 7 Paesi si stanno confrontando con la sfida dell’adattamento ai cambiamenti climatici, seguiti da un eccellente corpo docente e impegnati in esercitazioni, alla ricerca di soluzioni pratiche.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più tangibili. Negli ultimi anni, eventi estremi come ondate di calore, piogge intense e inondazioni stanno diventando sempre più frequenti. Come emerge  dai risultati dell’IPCC, è chiaro che in alcune regioni del mondo questi fenomeni potrebbero presentarsi meno frequentemente se si riuscisse nell’intento di contenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 1,5 °C anziché 2 °C entro la fine di questo secolo.

Dal 3 al 15 ottobre 2022 è in corso a Bertinoro (FC) la seconda scuola della Future Earth Research School (FERS) sul tema “Adattamento e gestione sostenibile dei rischi”. Attraverso lezioni, discussioni ed esercitazioni collettive in piccoli gruppi di lavoro, gli studenti hanno l’opportunità di approfondire il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, anche grazie alle collaborazioni avviate con due aziende, un ospedale e un’amministrazione locale della regione Emilia Romagna.

Il corso è tenuto da un corpo docente d’eccezione composto da Daniela Jacob, direttrice del Climate Service Center Germany (GERICS); Laurens Bower, ricercatore presso il Climate Service Center Germany (GERICS); Kristie Ebi, docente presso il Center for Health and the Global Environment dell’Università di Washington, Seattle; Maria Manez, docente presso l’Università Politecnica di Valencia e Alberto Montanari, professore ordinario di Idrologia e Gestione delle Risorse Idriche presso l’Università di Bologna e presidente dell’Unione Europea di Geoscienze (EGU).

16 tra dottorandi, giovani ricercatori e professionisti provenienti da Italia, Iraq, Brasile, Spagna, Messico, Uganda e Danimarca partecipano al corso, finalizzato a comprendere come si manifestano i rischi ambientali e come possono essere valutati e gestiti, concentrandosi su come l’interazione tra l’ambiente fisico e quello antropico dia forma a questi rischi.

4 challenges sfideranno i ragazzi a trovare nuove politiche per l’adattamento che permetteranno di esplorare la tematica dal punto di vista climatico ma anche politico, economico e sociale.

Coordinata dalla Fondazione CMCC e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna, la FERS offre corsi scientifici di alto livello che forniscono ai ricercatori gli strumenti per comprendere e anticipare le future sfide ambientali a livello globale. Un nuovo corso FERS su “Nuovi metodi nella scienza dei dati climatici” si terrà nella primavera/estate del 2023. Maggiori informazioni e il bando di concorso saranno pubblicati prossimamente sul sito web della scuola.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart