
Siccità, inondazioni, innalzamento dei livelli del mare, eventi estremi: questi sono alcuni degli impatti ambientali dei cambiamenti climatici sull’Africa sub-sahariana. Per molte economie e per molti settori dello sviluppo questi cambiamenti potrebbero produrre serie conseguenze, soprattutto nelle regioni in cui si registrano bassi livelli di sviluppo, limitate capacità di adattamento vaste aree di povertà.
Uno studio si occupa delle regioni africane maggiormente colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici e analizza le implicazioni per le strategie di adattamento e di crescita. In questa conversazione con Laura Caciagli, Christoph Müller, co-autore dello studio e ricercatore del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), illustra le principali vulnerabilità a cambiamenti climatici nel continente africano.
Guarda l’intervista completa a Christoph Müller su Climate Science & Policy, il magazine online del CMCC. Vai alla versione integrale dell’articolo