
Il Comitato Scientifico della 14° Conferenza Italiana Utenti Esri ha assegnato il premio
“Innovazione e Prevenzione 2013” a Paola Mercogliano e Francesco Cotroneo (ISC – CMCC), per il progetto “Weather Analyst. Un tool GIS per lo studio degli impatti al suolo dei cambiamenti climatici”.
La consegna del premio avrà luogo il 17 aprile a Roma, alle ore 18:15, presso l’Auditorium del Massimo, nello spazio adibito alle premiazioni.
Leggi l’abstract del lavoro:
Nell’ambito delle attività di ricerca della Divisione impatti al suolo e sulle coste del CMCC è stato realizzato il tool GIS “weather analyst”. Esso ha lo scopo di realizzare un’interfaccia che possa essere utile a diverse tipologie di utente: meteorologi, climatologi, e, più in generale, coloro che utilizzano i dati atmosferici, sia su scala meteorologica che climatica, per effettuare analisi di impatto. Il tool sviluppato permette di analizzare in maniera semplice i dati atmosferici provenienti da diversi fonti, sia osservazioni (in situ e da satellite) che modelli numerici, e allo stesso tempo permette l’utilizzo del dato atmosferico come input di modelli di impatto che tipicamente già operano nell’ambiente GIS. Tra questi vi sono i modelli idraulici, idrologici e di stabilità di pendio. Il tool, inoltre, permette all’utente di valutare le performance del modello atmosferico sull’entità geografica di interesse (regioni, strutture critiche, bacini etc.) e di aumentare la risoluzione del dato atmosferico utilizzando diversi tipi di downscaling spaziale (kriging, natural neighbour etc.). Tale software è stato già utilizzato per le analisi meteo/climatiche sull’area franosa di Cervinara e sul bacino del Po, ma anche per la validazione del modello climatologico regionale COSMO CLM, modello utilizzato dal CMCC per realizzare simulazioni climatiche ad alta risoluzione (fino a 4 km) sull’area Mediterranea.
La Conferenza Italiana Utenti Esri 2013 rappresenta un appuntamento importante per tutti gli operatori pubblici e privati che si occupano di elaborare, gestire, analizzare e pubblicare dati geografici. Si parlerà di tecnologie, applicazioni e dati in un contesto di condivisione di esperienze e di aggiornamento continuo.
Il programma si sviluppa anche quest’anno lungo tre direttrici principali: innovazione tecnologica, casi studio, buone pratiche e applicazioni tematiche; la gestione del territorio è il tema chiave dell’evento.
Maggiori informazioni sulla conferenza sono disponibili qui.