
Un progetto con base nello stato brasiliano del Parà sta per distribuire oltre 100.000 crediti Verified Carbon Standard (VCS), diventando così uno dei primi progetti impegnato nella riduzione delle emissioni dovute a deforestazione e degradazione delle foreste (REDD, Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation), in un’area che comprende il bacino inferiore e il delta del Rio delle Amazzoni. Il progetto Cikel rappresenta quindi il primo meccanismo di compensazione delle emissioni (offset) disponibile per le foreste, da utilizzare nei futuri sistemi regionali e nazionali per lo scambio delle quote di emissione.
Le iniziative per la lotta alla deforestazione non hanno i requisiti per guadagnare crediti attraverso i meccanismi di offset delle Nazioni Unite, ma sono viste come bacini per progetti accreditati per la creazione di crediti di C02, dal momento che nuovi mercati delle emissioni (Giappone, California e Rio de Janeiro) hanno dichiarato la loro disponibilità ad accettare le varie misure di offsetting.
Sulla base del calcolo delle emissioni che l’iniziativa si prefigge di ridurre, i sostenitori del progetto si aspettano di ottenere circa 370.000 crediti VCSs all’anno per oltre 10 anni.
Il Brasile non ha ancora una base giuridica di riferimento per progetti REDD, e il governo ha già annunciato che molti degli accordi e delle iniziative, specie nelle aree indigene, potrebbero essere soggetti ad azione legale.
Leggi la versione integrale della newsletter Climate Policy News, a cura di Marinella Davide e Valeria Barbi.
Immagine dell’album Flickr CC di P.A.