
L’Australia investirà 100 milioni di dollari australiani (pari al 107 milioni di dollari Usa) per un progetto che avrà luogo nella Latrobe Valley per lo sviluppo di tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CSS). Il progetto CarbonNet mira a fermare le emissioni di CO2 derivanti dagli impianti a carbone per l’energia elettrica, processi industriali e nuove industrie che fanno largo utilizzo di carbone, e prevede di stoccare tali emissioni in bacini geologici. Si stima che i costi del progetto raggiungano almeno 1 miliardo di dollari australiani (A$). A$ 70 milioni proverranno direttamente dalle casse del governo federale australiano mentre lo Stato Victorian fornirà i restanti 30 milioni per la fase sperimentale. Secondo quanto dichiarato dal Ministero Australiano per l’Energia e le Risorse, questi incentivi sosterranno la Latrobe Valley affinché la regione possa conformarsi agli obiettivi stabiliti in materia di riduzione delle emissioni senza provocare danni eccessivi all’economia della zona che dipende fortemente dal carbone.
Leggi maggiori informazioni su:
- il progetto australiano per la cattura e lo stoccaggio di CO2;
- le vendite della Banca europea di investimenti che nel mese di gennaio hanno raggiunto i 21,5 milioni di certificati;
- il lancio italiano del fondo rotativo per rafforzare il Protocollo di Kyoto;
- l’approvazione negli Usa di due nuovi reattori nucleari;
- ultime notizie sul mercato del carbonio.
Tutte le informazioni nell’ultimo numero di Climate Policy News, a cura di Marinella Davide.
Image Credits: CC by The World Wants a Real Deal at Flickr