Circular ReBoundary: una nuova risorsa per aiutare imprese e organizzazioni ad adottare pratiche di economia circolare efficaci
Nell’ambito del progetto CircEUlar, il CMCC è lieto di annunciare il lancio di Circular ReBoundary, una risorsa online innovativa pensata per supportare i professionisti dell’economia circolare in diversi settori, in particolare quelli che operano negli ambiti dell’edilizia, della mobilità e della manifattura.
Circular ReBoundary è uno strumento online gratuito che aiuta imprese e organizzazioni ad adottare in modo efficace pratiche di economia circolare. La piattaforma affronta una sfida comune: garantire che gli sforzi e le iniziative di sostenibilità, pur animati dalle migliori intenzioni, producano i benefici ambientali attesi. Questo impegno conferma la volontà del CMCC di promuovere conoscenza e soluzioni concrete per l’economia circolare. Grazie alla guida di esperti, il CMCC ha realizzato una piattaforma intuitiva e ricca di contenuti operativi, rendendola uno strumento di valore per i professionisti del settore.
“Abbiamo creato Circular ReBoundary come una risorsa pratica che guida i professionisti attraverso le pratiche circolari e i rebound effects, collegandoli a repertori esistenti e a risorse specialistiche della comunità dell’economia circolare”, afferma Eugénie Joltreau, ricercatrice CMCC e responsabile del progetto Circular ReBoundary.
La piattaforma è pensata per professionisti interessati alle pratiche di economia circolare, sia per chi si affaccia ora al tema sia per gli esperti che desiderano ampliare le proprie conoscenze. Sebbene offra risorse mirate per i settori dell’edilizia, della mobilità e della manifattura, i contenuti sui rebound effects e le testimonianze degli stakeholder ne garantiscono la rilevanza in tutti i settori.
Uno degli elementi chiave della risorsa è l’accesso ai risultati delle indagini del progetto CircEUlar sulle abitudini dei consumatori in cinque Paesi europei: Regno Unito, Lituania, Germania, Italia e Paesi Bassi. Le indagini analizzano gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti del car sharing, degli acquisti di seconda mano, dei servizi di riparazione, della condivisione degli spazi abitativi e delle preferenze per la riduzione degli spazi, oltre ai comportamenti dei lavoratori e alla loro disponibilità a proporre iniziative circolari nelle organizzazioni in cui operano.
Circular ReBoundary dedica particolare attenzione anche ai rebound effects delle pratiche di economia circolare – quei meccanismi che possono ridurre o addirittura annullare gli impatti positivi delle iniziative sulla riduzione dell’uso delle risorse. La piattaforma non si limita a identificarli, ma offre strategie concrete nella sezione “Azioni” per aiutare i professionisti a ridurne l’impatto.
Partecipa al webinar di lancio
Scopri Circular ReBoundary in azione! Il CMCC ti invita a una live demo con sessione Q&A, guidata dal team CMCC, il 3 dicembre 2025, dalle 12:00 alle 13:00 CET. Registrati qui.
Per saperne di più, visita il sito del progetto CircEUlar qui.
Il progetto CircEUlar è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101056810. Le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o di HORIZON-RIA – HORIZON Research and Innovation Actions. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili di tali contenuti. CircEUlar ha inoltre ricevuto finanziamenti dalla Segreteria di Stato svizzera per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SERI) e da UK Research and Innovation (UKRI).

