La scienza del clima incontra l’arte

/
Cosa facciamo
/
Ackroyd & Harvey Ice Lens, 2005 - www.capefarewell.com
Posted on

Che cosa accade quando scienziati e artisti si mettono in testa di toccare con mano i luoghi simbolo del climate change, e tutti insieme fanno rotta verso l’Artico a bordo di una goletta? La risposta è Cape Farewell, un progetto fondato e diretto da David Buckland per sviluppare un nuovo linguaggio, in grado di trasformare in storie i numeri e i dati della ricerca scientifica, per informare e appassionare l’opinione pubblica alla scienza del clima.
“Abbiamo bisogno di comprendere di nuovo il mondo attraverso le emozioni”, ha affermato Buckland a ClimateScience&Policy, “ma perché fare dei cambiamenti climatici una tragedia, non sarebbe meglio trovare una chiave comica per parlarne? Non sono forse l’ennesima commedia degli errori umana? I cambiamenti climatici ci danno l’opportunità per mettere in discussione alcuni dei nostri valori chiave, gettando il seme del cambiamento nelle nostre società”. Perché il clima è cultura.

Il seminario “Climate is culture: where science meets art” è organizzato dall’International Center for Climate Governance (ICCG), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’incontro si concluderà con la proiezione del film Burning Ice.
Introduce Carlo Carraro, rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – direttore dell’International Center for Climate Governance (ICCG).
Modera Giuseppe Barbieri, professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il seminario si terrà in lingua inglese.
Partecipazione libera fino a esaurimento posti.

Per informazioni rivolgersi a: [email protected] or 041/2700444

Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili a questa pagina web

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart