
Con 48 voti favorevoli, 3 contrari e 5 astenuti, la Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato il report “A resource – efficient Europe”, fiore all’occhiello e fra le più importanti iniziative della strategia di Europa 2020. Il testo rappresenta un importante passo in avanti verso un’agenda europea condivisa per l’uso efficiente delle risorse.
Il documento lancia un appello per un uso più razionale delle risorse e invita i Paesi dell’Unione europea a ridurre le pratiche di incenerimento e interramento in discarica dei rifiuti, incoraggiando anche a fare un uso più intelligente delle tassazioni per l’ambiente. La Commissione Ambiente ha in particolare richiesto alla Commissione europea (CE) di avanzare delle proposte per eliminare gradualmente le discariche di rifiuti entro la fine del 2014, prendendo in considerazione gli esempi virtuosi e le strategie di successo di alcuni Paesi dell’Unione europea. La Commissione ha anche raccomandato ai Paesi membri di ridurre le pratiche di incenerimento dei rifiuti riciclabili, attraverso il miglioramento degli obiettivi del 2020 per la raccolta differenziata, inseriti nella Direttiva quadro sui rifiuti.
Per quanto riguarda le tassazioni, il report raccomanda di aumentare le ecotasse, e di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente entro il 2020. La Commissione dovrà inoltre stabilire entro il 2013 degli indicatori economici chiari, solidi e quantificabili, che tengano in considerazione cambiamenti climatici, biodiversità ed efficienza energetica. Infine, il documento invita la Commissione europea a costituire delle task force congiunte per lo sviluppo dei Piani d’azione europei per l’uso efficiente delle risorse in tre aree chiave: industria alimentare, abitazioni, mobilità e trasporti.
Leggi tutte le notizie nell’ultimo numero della newsletter Climate Policy News, a cura di Marinella Davide.
Immagine dell’album Flickr CC del World Economic Forum.