Scienziati, parlate e spiegate i cambiamenti climatici

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Secondo molti esperti, i cambiamenti climatici possono essere considerati uno dei temi chiave dei nostri tempi, forse il più importante.
Un maggior numero di ricercatori dovrebbe partecipare attivamente al dibattito sui cambiamenti climatici. Ne sono convinti cinque esperti di comunicazione, fra i promotori di un appello per un maggior coinvolgimento degli scienziati nel corso dell’ultimo AGU Fall Meeting.
L’ultimo video della AGU riassume il loro pensiero, e in particolare i punti salienti per parlare di cambiamenti climatici ai diversi tipi di audience.

Guarda video:

I consigli agli scienziati per una comunicazione efficace, estratti dal video:

  • Assumersi le proprie responsabilità e parlare dei cambiamenti climatici.
    “I ricercatori dovrebbero riflettere attentamente su quali messaggi vogliono far arrivare all’opinione pubblica”, sostiene Susan Joy Hassol, (Climate Communication).
    Spesso i ricercatori non sono abituati a comunicare, ed è qualcosa su cui dovrebbero lavorare, continua la Hassol, soprattutto per comunicare al meglio l’importanza delle loro ricerche anche ai non addetti ai lavori.
  • Conoscere il proprio pubblico.
    Elemento essenziale per condividere le proprie ricerche, è avere ben in mente chi è il proprio pubblico. Richard Somerville (University of California, San Diego), invita gli scienziati a pensare sempre a chi stanno parlando prima di tenere un discorso.
    “Si deve capire perché quelle persone si stanno rivolgendo proprio a noi. Di rado la gente vuole essere informata sugli ultimi progressi scientifici semplicemente perché nutre un interesse generico per la scienza del clima”, afferma Somerville.
  • Parlare di ciò che sappiamo, facendo riferimento a valori condivisi universali.
    Spesso gli scienziati vogliono parlare per prima cosa di quello che non sanno ancora. In realtà, il pubblico vorrebbe sapere quello che essi sanno, e quello che sono già in grado di fare.
    “Sappiamo che il clima sta cambiando, e che in parte è l’uomo la causa di tutto questo; sappiamo che gli impatti dei cambiamenti climatici saranno severi, e che alcuni di questi effetti sono già all’opera ed evidenti”, afferma Katharine Hayhoe (Climate Science Center, Texas Tech University).
    “Per far leva sulle persone, gli scienziati dovrebbero ricollegare il problema dei cambiamenti climatici a valori condivisi: tutti, infatti, vogliamo una Terra sostenibile, un’economia sana, servizi e beni essenziali, e un futuro migliore per i nostri figli”.
  • Parlare in modo semplice e chiaro.
    “Esprimersi in maniera semplice e chiara è di cruciale importanza quando si cerca di comunicare un problema complesso come quello dei cambiamenti climatici”, afferma James Balog (Extreme Ice Survey).
  •  Comunicare con passione.
    “Occorre partire dalla scienza”, afferma Hunter Cutting (Climate Nexus), “per poi passare a illustrare i rischi e gli impatti legati ai cambiamenti climatici, senza però tralasciare di illustrare tutte le opportunità che abbiamo per affrontarli e risolvere il problema”.

I cambiamenti climatici, concludono gli esperti, sono sempre più una questione morale che riguarda tutti, e non è più possibile tacere sull’argomento.

Maggiori informazioni su SharingScience.AGU.org

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart