Prospettive e strategie per trasporti più sicuri nel Mediterraneo

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Oceanografia operativa per la “cognizione dell’ambiente a mare” (sea situational awareness), scelta della rotta (ship routing), prevenzione e mitigazione dei danni da sversamento di idrocarburi in mare, operazioni di ricerca e soccorso (SAR – search and rescue), previsioni marine e servizi per il potenziamento della sicurezza marittima: ricercatori, esperti, decisori politici e potenziali utenti hanno affrontato insieme tutte queste tematiche nel corso della conferenza “Safer transport in the Mediterranean Sea” (a Lecce il 27-28 maggio 2014).

La conferenza è stata organizzata nell’ambito del progetto IONIO (IONian Integrated Marine Observatory), finanziato da European Territorial Cooperation Operational Programme “Greece-Italy” che mira a fornire dati ambientali ad alta risoluzione per l’area dell’Adriatico Meridionale e dello Ionio Settentrionale, per un traffico marittimo più sicuro e la riduzione del rischio di inquinamento.

Gli obiettivi della conferenza comprendevano:

  • l’analisi dello stato di implementazione dei servizi operativi in supporto della sicurezza marittima (inclusi la “cognizione dell’ambiente a mare” – sea situational awareness-, ship routing, operazioni di ricerca e soccorso in mare e sversamento di inquinanti in mare);
  • la valutazione del gradimento dei servizi esistenti da parte degli utenti e
  • l’identificazione di bisogni ed esigenze per la realizzazione di servizi futuri, con l’elaborazione di un documento (vision document) su navigazione e sicurezza nel mar Mediterraneo.

L’evento si è aperto con il benvenuto iniziale e le presentazioni delle autorità locali e internazionali e dei decisori politici. Entrando nel dettaglio, il Prof. Alan Blumberg (Stevens Institute of Technology) ha introdotto i temi delle previsioni marine e dei servizi per la sicurezza marittima, illustrando il caso studio di NYC dopo l’uragano Sandy. Quindi la conferenza ha proseguito con le presentazioni orali e i dibattiti dei professionisti del settore, ricercatori e altri stakeholder, suddivisi nei 4 principali temi che riguardano la “cognizione dell’ambiente a mare” – sea situational awareness -, ship routing, operazioni di ricerca e soccorso e sversamento di inquinanti in mare.
Alcuni ricercatori del CMCC hanno presentato l’Ocean-Lab, il gruppo di ricerca nel campo dell’oceanografia operativa di stanza a Lecce, illustrando i prodotti e le applicazioni messe a punto dal suo staff: il portale web SeaConditions, il servizio pubblico in grado di fornire previsioni oceanografiche e meteo-marine online e su dispositivi mobile, e i servizi specifici per la sicurezza marittima, per agevolare le operazioni di ricerca e soccorso o prevedere la dispersione di idrocarburi in mare. Per parlare infine di Visir, l’applicazione che permette di stabilire la rotta ottimale. 
Gli altri attori intervenuti alla conferenza appartenenti a istituti di ricerca pubblici e privati quali Links, CNR – ISMAR, ENEA, ISPRA, SAIPEM, D’Appolonia, Acsys, la Guardia Costiera e gli esperti delle aree marine protette hanno raccontato la propria esperienza, presentando casi studio ed esempi di buone pratiche. Le presentazioni sono state arricchite dalle discussioni dei gruppi di lavoro (working group), dove sono stati raccolti i suggerimenti e le osservazioni di tutti i partecipanti e in particolare tutto ciò che riguarda gli sviluppi futuri dei servizi operativi per la sicurezza marittima. I gruppi di lavoro si sono pertanto rivelati particolarmente utili per evidenziare i servizi operativi attualmente esistenti nel campo della “cognizione dell’ambiente a mare” e dello ship routing, e per mettere in luce le lacune e le sfide per il futuro. Per ideare e sviluppare soluzioni, approcci, metodologie e progetti per rispondere a tali sfide.

Per maggiori informazioni, visita il sito del progetto IONIO.

Guarda tutti i video delle sessioni plenarie della conferenza “Safer transport in the Mediterranean Sea”.
La playlist è disponibile sul canale You Tube (CMCC Channel) del CMCC.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart