
Per effetto del riscaldamento globale si prevede un aumento degli eventi estremi di precipitazione. Diventa pertanto essenziale identificare le loro potenziali variazioni.
In un nuovo studio pubblicato di recente su Geophysical Research Letters, un gruppo di ricercatori (fra cui M. Zampieri, E. Scoccimarro, S. Gualdi della Divisione SERC del CMCC) ha valutato otto simulazioni di modelli climatici globali ad alta risoluzione per il XXI secolo, fornendo nuove evidenze sugli eventi estremi di precipitazione previsti a livello globale per il XXI secolo.
Sulla base dei risultati ottenuti, per la fine del secolo si prevede un intensificarsi significativo degli eventi estremi giornalieri alle medie e alle alte latitudini, in entrambi gli emisferi e in tutte le stagioni. La mancanza di stime robuste e affidabili per le regioni tropicali e subtropicali può essere imputata a inadeguatezze del modello nel rappresentare i sistemi convettivi.
Leggi la versione integrale dell’articolo:
Toreti A., Naveau P., Zampieri M., Schindler A., Scoccimarro E., Xoplaki E., Dijkstra H. A., Gualdi S., Luterbacher J.
Projections of global changes in precipitation extremes from CMIP5 models
2013, Geophysical Research Letters, Volume 40, Issue 18, pages 4887–4892, DOI: 10.1002/grl.50940