Rotte sicure e sviluppo sostenibile nel Mar Ionio

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Una migliore gestione delle emergenze, un database aggiornato per sistemi di trasporto sostenibile, informazioni in tempo reale per la sicurezza nel mare. Prende il via a Lecce il Progetto IONIO per migliorare la qualità e la diffusioni delle informazioni ambientali dell’Adriatico meridionale e dello Ionio settentrionale.

Il suo nome è IONIO – IONian Integrated marine Observatory ed è un progetto europeo che mira a progettare e implementare strumenti per l’informazione ambientale nell’area denonominata SANI (Southern Adriatic and Northern Ionian) con l’obiettivo di fornire supporto a una migliore sicurezza del traffico marittimo e a ridurre rischi legati all’inquinamento delle acque.

Finanziato nell’ambito del Programma operativo europeo per la cooperazione territoriale “Grecia-Italia”, il progetto IONIO coinvolge ricercatori di tre istituti (il Centro euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici CMCC, l’Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – Enea e HCMC – Hellenic Centre for Marine Research) che lavoreranno insieme allo sviluppo di strumenti atti a migliorare la sicurezza ambientale e le prospettive sostenibili del mar Ionio e dell’Adriatico meridionale.

In particolare, il progetto produrrà un sistema di monitoraggio e di previsioni che consentirà la diffusione di informazioni ambientali ad alta risoluzione ai naviganti. Un database contenente osservazioni e risultati di modelli previsionali dal 2008 fino al termine del progetto (2013) fornirà le informazioni necessarie a sviluppare un sistema di trasporto marittimo che sia sostenibile dal punto di vista ambientale; le informazioni collezionate durante il progetto e prodotte in tempo reale, saranno inoltre accessibili da un portale web per la consultazione.

Inoltre, i ricercatori del progetto IONIO produrranno  tre strumenti di supporto alle decisioni (Decision Supporto System – DSS).
Grazie al calcolo delle traiettorie dei corpi alla superficie del mare , uno si questi strumenti sarà di aiuto nelle operazioni di soccorso e ricerca in conseguenza di incidenti marittimi.
Un secondo DSS sarà dedicato alla ottimizzazione delle rotte di navigazione grazie all’analisi in tempo reale dei dati sui  venti e sulle correnti, mentre il terzo di questi sistemi di supporto alle decisioni riguarderà una mappa dei danni derivanti da inquinamento e conterrà informazioni circa il traffico marittimo nell’area e il potenziale di dispersione dei materiali inquinanti.

L’incontro di apertura del progetto IONIO (kick-off meeting) si è svolto a Lecce, presso la sede del CMCC.

La pagina ufficiale del Progetto IONIO

Immagine di Fabcom

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart