Scienza e gestione dei cambiamenti climatici: bando di concorso per i programmi di dottorato e master

/
Cosa facciamo
/
biblioteca
Posted on

L’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) accettano candidature per due programmi post-laurea avanzati: il programma di dottorato di ricerca e il Master di secondo livello in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici. Questi programmi offrono una formazione interdisciplinare che fornisce a ricercatori e professionisti le competenze necessarie per comprendere la dimensione scientifica ed economica dei cambiamenti climatici.

Il cambiamento climatico è una delle sfide globali più urgenti, con impatti economici e sociali significativi. È fondamentale quindi formare professionisti altamente qualificati con una solida base scientifica. Questi programmi post-laurea offrono una formazione interdisciplinare che prepara gli studenti a diventare esperti in grado di contribuire a politiche e soluzioni climatiche efficaci.

Entrambi i programmi sono iniziative congiunte dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della Fondazione CMCC, pensate per gli studenti che desiderano approfondire le proprie conoscenze e competenze in materia di scienza, politica e gestione del clima.

L’evento Open day per i programmi di dottorato e master si terrà online l’11 aprile 2025 alle 16:00. È necessaria la registrazione.

Programma di dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici

Il programma offre una borsa di studio di quattro anni completamente finanziata, che include un anno di corsi a tempo pieno, nonché opportunità di ricerca in tutto il mondo e la possibilità di entrare a far parte di un’ampia rete internazionale di università e centri di ricerca di alto livello nel settore. Il programma prevede anche l’inserimento in istituzioni altamente rinomate. Il programma si svolge interamente in inglese.

Gli studenti provengono da contesti molto diversi, che vanno dalle scienze ingegneristiche, alle scienze sociali, alle scienze politiche, alle scienze naturali e alle scienze ambientali.

L’obiettivo principale del programma è formare studiosi in grado di affrontare le complesse dimensioni e le molteplici sfaccettature delle grandi sfide poste dal cambiamento climatico. Il programma prepara esperti con un’ampia e approfondita preparazione scientifica in economia, scienze del clima, tecniche di valutazione e con specifiche competenze di modellazione, capaci di:

  • comprendere e spiegare la natura fisica ed economica dei cambiamenti climatici
  • valutare gli impatti, gli effetti socio-economici e le incertezze legati ai cambiamenti climatici
  • valutare le implicazioni socio-economiche delle politiche di mitigazione e adattamento
  • applicare concetti, metodi e strumenti interdisciplinari per analizzare e progettare soluzioni innovative di politica climatica
  • applicare concetti, metodi e strumenti interdisciplinari per concepire percorsi di trasformazione nel contesto dello sviluppo sostenibile
  • sintetizzare e comunicare le diverse dimensioni del cambiamento climatico e le loro incertezze a vari destinatari, dal pubblico generale, ai responsabili politici e alla comunità scientifica

 

Le domande devono essere presentate entro il 7 maggio 2025, alle ore 13:00 (ora italiana).

Per maggiori informazioni e per candidarsi, visitare la pagina del dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici.

 

Master in Science and Management of Climate Change

Il Master of Research in Science and Management of Climate Change è un programma di un anno che mira a creare esperti in grado di gestire le complesse dimensioni e le molteplici sfaccettature delle grandi sfide poste dal rischio climatico, integrando gli aspetti scientifici e socio-economici in un programma unico. Il programma prepara esperti con un’ampia e approfondita preparazione scientifica in economia, scienze del clima, tecniche di valutazione e con specifiche competenze di modellazione.

Durante il Master, gli studenti impareranno a comprendere e sintetizzare la natura biofisica e socio-economica del cambiamento climatico, a valutarne le implicazioni socio-economiche e a progettare soluzioni politiche innovative e strategie di gestione del rischio. Gli studenti acquisiranno familiarità con una serie di strumenti metodologici, analitici, statistici e di modellazione cruciali per:

  • spiegare la natura fisica ed economica dei cambiamenti climatici e la loro incertezza
  • valutare gli impatti socio-economici dei cambiamenti climatici, i loro costi e benefici
  • stimare e gestire i rischi legati ai cambiamenti climatici
  • analizzare, valutare e progettare soluzioni innovative di politica climatica
  • valutare i costi e i benefici economici delle politiche e dei progetti di mitigazione e adattamento
  • concepire percorsi di trasformazione nel contesto dello sviluppo sostenibile
  • sintetizzare e comunicare le diverse dimensioni del cambiamento climatico e le loro incertezze a diversi utenti

 

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina del Master di secondo livello in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart