Strategie e soluzioni per un mondo senza carbonio

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Scenari futuri, innovazione tecnologica, analisi avanzate: i massimi esperti mondiali di modelli climatici, che forniscono all’IPCC gli strumenti per definire le strategie per contenere il riscaldamento del pianeta, si sono riuniti a Venezia dal 14 al 16 novembre 2023. Il 16° Meeting Annuale di IAMC è stata un’importante opportunità per la comunità scientifica degli Integrated Assessment Models per valutare lo stato della conoscenza, esplorare l’interazione tra mitigazione dei cambiamenti climatici, politiche climatiche e finanza, e trovare soluzioni per raggiungere l’obiettivo Net-Zero.

Il sedicesimo Meeting Annuale di IAMC (Integrated Assessment Modeling Consortium), organizzato dal CMCC, si è svolto a Venezia dal 14 al 16 novembre 2023, riunendo i massimi esperti mondiali nel campo dei modelli climatici. IAMC è la rete che fornisce all’IPCC gli strumenti per creare gli scenari futuri su cui si basano le politiche climatiche. Al centro dell’attenzione sono quindi gli strumenti più avanzati per monitorare la crisi climatica, i suoi impatti sull’economia e i possibili futuri scenari di mitigazione, ossia di contenimento del riscaldamento del pianeta.

Il meeting è stato un momento essenziale per presentare e discutere lo stato dell’arte nel campo dei modelli di valutazione integrata, da un punto di vista nazionale, regionale e globale. Il CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, che gestisce il segretariato del Consorzio, ha organizzato il meeting che ha ricevuto centinaia di manifestazioni di interesse a partecipare da tutti i continenti, circa la metà da paesi extra europei.

“Oltre 450 persone hanno partecipato a IAMC23 di persona o online, rendendolo il più grande meeting annuale dalla sua nascita. Questo è un segno di quanto sia vivace la comunità di ricerca sui modelli integrati energia-terra-economia-clima,” ha dichiarato Massimo Tavoni, direttore dello European Institute on Economics and the Environment presso il CMCC e Professore al Politecnico di Milano. “I partecipanti provenienti da tutti i continenti hanno condiviso gli ultimi sviluppi metodologici per affrontare una varietà di questioni urgenti, spaziando dalla mitigazione all’ingegneria climatica e all’adattamento. Gli avanzamenti nella ricerca forniranno informazioni molto necessarie per orientare le politiche e gli sforzi internazionali, come il 7° rapporto di valutazione dell’IPCC.”

Gli Integrated Assessment Models sono modelli complessi che integrano attività umane e fisiche. Questi modelli si concentrano sull’interazione tra economia, società e ambiente per fornire informazioni rilevanti per le politiche pubbliche sui cambiamenti climatici globali e lo sviluppo sostenibile. Integrando dati da diverse discipline scientifiche, questi modelli forniscono una descrizione quantitativa dei processi chiave nei sistemi umani e terrestri e delle loro interazioni.

Gli scenari prodotti dagli istituti di ricerca affiliati a IAMC hanno fornito elementi fondamentali all’IPCC per definire le strategie tecnologiche, economiche e sociali compatibili con gli accordi internazionali sul clima. Ad esempio, il concetto e le strategie di net-zero sono state definite da scenari prodotti da modelli appartenenti a IAMC, inclusi i modelli del CMCC.

“Siamo stati onorati di ospitare il meeting annuale di IAMC” ha detto Tavoni. “Portare a zero le emissioni di CO2 è la condizione necessaria per stabilizzare il clima: rendere questo obiettivo realtà richiede una base scientifica robusta e trasparente che possa informare la società e i decisori. Questo è lo scopo di IAMC”.

L’evento, che si è svolto in presenza con alcune sessioni online, ha riunito alcuni dei più autorevoli esperti nel campo, offrendo un’opportunità unica per esplorare le ultime ricerche e gli ultimi sviluppi nel campo dei dati, dei metodi e dei modelli di valutazione integrata, presentare le attività dei Gruppi di Lavoro Scientifici di IAMC e facilitare le interazioni tra i vari collaboratori internazionali.

La conferenza ha ospitato sessioni plenarie, parallele e presentazioni di poster di ricerca, offrendo una panoramica completa sui vari temi tra cui: gli scenari, i modelli e le proiezioni climatiche, le strategie e le politiche di mitigazione e adattamento, la finanza e la policy. Gli speaker di alto livello che hanno partecipato alla riunione, tra cui il presidente dell’IPCC Jim Skea, la DG Clima della Commissione Europea Vicky Pollard e il presidente del Comitato Scientifico IAMC John Weyant, tra gli altri, hanno portato prospettive uniche e approfondite nel campo dei modelli della valutazione integrata.

 

IAMC (Integrated Assessment Consortium – Consorzio per la Valutazione Integrata) è un’organizzazione composta da istituti di ricerca che si dedica alla comprensione scientifica delle questioni legate alla modellazione e all’analisi di valutazioni integrate. L’IAMC è stato fondato nel 2007 in risposta all’appello dell’IPCC di creare un’organizzazione di ricerca che guidasse la comunità dei modelli di valutazione integrata nello sviluppo di nuovi scenari utilizzabili dai modellisti del clima per condurre esperimenti numerici sia a breve che a lungo termine.

Maggiori informazioni sul 16° meeting IAMC sono disponibili a questo link.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart