Think Forward Film Festival, i tuoi consumi cambiano gli ecosistemi

/
Cosa facciamo
/
Posted on

La quarta edizione del Think Forward Film Festival, organizzata dall’International Center for Climate Governance (ICCG), si terrà il 12 e 13 dicembre 2014 a Venezia. La scelta delle date non è casuale: il festival ha luogo proprio in concomitanza con la conclusione, a Lima, della COP 20, la ventesima Conferenza delle Parti organizzata sotto l’egida della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC). La location del Festival è la Fondazione Querini Stampalia, luogo culturale d’eccellenza nel panorama veneziano.

Il cuore del festival sono 12 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, realizzati dopo il 1 gennaio 2014 e dedicati a raccontare, attraverso diversi linguaggi realistici o simbolici, i cambiamenti climatici e i problemi legati alla gestione delle risorse energetiche. In particolare, in occasione dell’Expò 2015, il messaggio che il Festival desidera lanciare quest’anno è un invito a scegliere con responsabilità ciò che mangiamo, beviamo e consumiamo in senso più lato, mentre viene illustrato al pubblico come i nostri consumi cambiano gli ecosistemi.

Il festival presenterà film e documentari oltre ad una selezione dei migliori cortometraggi del concorso. Non mancheranno eventi collaterali come dibattiti ed incontri con registi ed attori. Alcune attività verranno dedicate alle scuole con l’obiettivo di informare gli studenti e gli insegnanti sulle tematiche legate ai cambiamenti climatici e alle energie rinnovabili sia per accrescere la loro consapevolezza che per alimentare il dibattito sul tema tra i giovani.

Nell’ambito del festival sarà organizzata una serata di anteprima in collaborazione con il Comune di Venezia, giovedì 11 dicembre. Si tratta di un evento molto importante per il cinema documentaristico italiano: a 60 anni dalla presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, sarà proiettato in sala il film di Folco Quilici, Sesto Continente, uno dei primi sul mondo subacqueo, il primissimo a colori, un viaggio emozionante in un universo invisibile quanto fondamentale per il nostro ecosistema, quello dei mari.

L’ingresso a tutte le iniziative e proiezioni è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Il Think Forward Film Festival nasce con l’obiettivo di approfondire, discutere e divulgare, attraverso cortometraggi e lungometraggi, il tema dei cambiamenti climatici e le questioni legate all’uso dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Lanciato nell’ottobre del 2011, è un progetto dell’International Center for Climate Governance (ICCG) .

L’evento è realizzato con il sostegno di Eni e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

Per maggiori informazioni:

 

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart