Il Centro per la Formazione Avanzata (ATEC) è dedicato a fornire formazione avanzata, scambio e trasferimento di conoscenze sul cambiamento climatico. Il Centro si fonda su due decenni di esperienza della Fondazione CMCC per affrontare le sfide globali, promuovendo approcci e competenze interdisciplinari. Svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di strategie di adattamento climatico e transizione per le future generazioni.
Obiettivi principali:
- Educare la prossima generazione: offrire un’educazione avanzata a post-dottorandi, studenti e giovani professionisti sul cambiamento climatico e la sostenibilità.
- Creare un Hub globale di conoscenza: diventare un punto di riferimento per la condivisione di conoscenze tra pari e studi avanzati sulla scienza del clima a livello mondiale.
- Formare su policy e governance: offrire formazione specializzata alle autorità pubbliche e al settore privato sia a livello UE che nazionale sull’interfaccia scienza-politica e sulla governance climatica.
- Accelerare l’innovazione nel Sud globale: promuovere lo sviluppo di capacità per la progettazione e la messa in scala di soluzioni promettenti per l’adattamento ai cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile a lungo termine.
ATEC sfrutta l’ampia rete di partenariati europei e internazionali del CMCC, tra cui collaborazioni con università, organizzazioni del settore privato, enti internazionali e organizzazioni della società civile. Attraverso questi partenariati e i progetti europei in corso, il Centro mira a promuovere il progresso globale nell’azione climatica attraverso l’educazione, il rafforzamento delle capacità e la condivisione di conoscenze.
Pubblicazioni ATEC
A catalogue of land-based adaptation and mitigation solutions to tackle climate change
Chiriacò M. V. , Damatirca C., Abd Alla S.; Barilari S.; Biancardi Aleu R. , Brazzini T.; Lourenço T.C.; de Carolis Villars C.S.; Di Lallo G., Coelho R.E.; Espin O., Ferreras-Alonso N.; Galluccio G., [...]Trozzo C., De Notaris C.
2025, Scientific Data volume, 12, Article number: 166, doi: 10.1038/s41597-025-04484-0
Sea Level Rise in Europe: Governance context and challenges
Bisaro A., Galluccio G., Fiorini Beckhauser E., Biddau F., David R., D’Hont F., Góngora Zurro A., Le Cozannet G., McEvoy S., Pérez Gómez B., Romagnoli C., Sini E. G. , Slinger J.
2024, Copernicus Publications, doi: 10.5194/sp-3-slre1-7-2024
Sea Level Rise in Europe: Adaptation measures and decision-making principles
Galluccio G., Hinkel J.,Fiorini Beckhauser E., Bisaro A., Biancardi Aleu R. , Campostrini P., Casas M. F. , Espin O., Vafeidis A.T.
2024, Copernicus Publications, doi: 10.5194/sp-3-slre1-6-2024
Sea Level Rise in Europe: Summary for Policymakers
Van den Hurk B., Pinardi N., Bisaro A., Galluccio G., Jiménez J. A., Larkin K., Melet A., Pomarico L.G., Ric K.
2024, Copernicus Publications, doi: 10.5194/sp-3-slre1-1-2024
Head of Center
Giulia Galluccio
FERS – Future Earth Research School, is an international school entirely focused on environmental sustainability and climate change.
FERS is coordinated by the CMCC Foundation and it is steered by a scientific committee of international high-level academics.