AcquaGuard: Nature based solutions for Flood Prevention | Stakeholder Engagement Meeting

/
Cosa facciamo
/

Stakeholder Engagement Meeting 
18 novembre 2025 | Venezia, Visite: Bosco di Marzenego e Oasi WWF Cave di Noale – Workshop: Leonardo Royal Hotel Venice, Mestre

Dopo i primi due incontri di coinvolgimento dei portatori di interesse del progetto INTERREG IT-HR AcquaGuard (novembre 2024 e maggio 2025), il 18 novembre 2025 si terrà il terzo Stakeholders Engagement Meeting. L’incontro proseguirà il percorso avviato nei precedenti appuntamenti, con l’obiettivo di consolidare e approfondire i contributi emersi dalle attività partecipative.

Il programma prevede, nella mattinata, una visita guidata al Bosco di Marzenego e all’Oasi WWF Cave di Noale (VE), aree di particolare pregio ambientale e naturalistico nelle quali, in due diverse fasi, sono state realizzate misure di adattamento basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS).

Nel pomeriggio si svolgeranno sessioni interattive di lavoro dedicate al confronto con gli attori locali e alla definizione di proposte operative per la co-valutazione del rischio nell’area costiera della Regione Veneto. In questa occasione verrà inoltre testata la prima versione dello strumento di intelligenza artificiale RHEA-DAPT, sviluppato dal CMCC per supportare i processi decisionali nelle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici.

Il CMCC partecipa al progetto come partner tecnico di rilievo, coordinando il WP2 sul supporto decisionale e fornendo competenze specialistiche per le attività di valutazione multi-rischio.

L’incontro rappresenterà un momento rilevante di dialogo e collaborazione, facilitando l’avanzamento dei prossimi passi del progetto AcquaGuard.

SCARICA L’AGENDA 



Start typing and press Enter to search

Shopping Cart