CII500K: La nuova cartografia delle acque sotterranee d’Italia. L’oro blu del nostro Paese

/
Cosa facciamo
/

29 Ottobre 2025 – ore 09:30-13:30 | Roma, Sala Conferenze ISPRA e su MEET
Link scheda di registrazione

In Italia, beviamo acqua sotterranea. Oltre l’84% del fabbisogno idrico civile è infatti assicurato, nel nostro Paese, da acque sorgive o prelevate per mezzo di pozzi dal sottosuolo. Un vero e proprio “Oro Blu” che si rigenera annualmente e che va conosciuto, tutelato e valorizzato. Nell’ambito di questo evento verrà presentata la nuova cartografia nazionale delle acque sotterranee, la Carta Idrogeologica d’Italia alla scala 1:500.000 (CII500K), e illustrato come leggere i suoi dati e le sue numerose informazioni dando a tutti gli strumenti conoscitivi base per poterla comprendere. 

La fondazione CMCC partecipa all’evento con Giuliana Barbato (CMCC), che presenterà “Dati climatici in Italia: una panoramica della distribuzione degli apporti idrici nei distretti idrografici”. 


Programma

  • 10:00 – Silvia Elena Lodi e Fabio Pascarella – saluti e avvio ai lavori
  • 10:10 – Proiezione del video divulgativo “Acque Sotterranee, una risorsa essenziale” 
  • 10:15 – Francesco La Vigna (GEO-APP) – La nuova cartografia e i risultati raggiunti
  • 10:30 – Stefano Tersigni (ISTAT)– Le sorgenti italiane
  • 10:45 – Lucio Martarelli (GEO-APP) – Ipotesi progettuale per un Database nazionale delle Sorgenti
  • 11:00 – pausa
  • 11:15 – Giuliana Barbato (CMCC) – Dati climatici in Italia: una panoramica della distribuzione degli apporti idrici nei distretti idrografici.
  • 11:30 – Rossella Gafà (GEO-APP), Mauro Roma (GEO-APP), Maria Pia Congi (GEO-SGP) – Dati web, sistema di consultazione e di partecipazione.
  • 11:45 – Stefano Lo Faro (GEO-CAR) – Allestimento cartografico per la stampa: base topografica, layout di stampa e Linee Guida per la rappresentazione delle Carte Idrogeologiche CARG.
  • 12:00 – Marco Masetti (UNIMI) – Dal 2D al 3D: l’approccio IDROMONT per la cartografia idrogeologica.
  • 12:15 – Giovanni Beretta (UNIMI) – Conclusioni e prospettive future 
  • 12:30 – Q & A (Domande e Risposte)
  • 12:45 – Test interattivo di comprensione dei contenuti dell’evento e conclusione
  • 13:00 – Conclusioni



Start typing and press Enter to search

Shopping Cart