La Prima Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) si svolgerà il 23-24 settembre 2013 presso il Castello Carlo V, a Lecce.
La Conferenza, dal titolo “I cambiamenti climatici e le loro implicazioni sui servizi ecosistemici e la società”, intende coinvolgere scienziati, ricercatori, policy maker italiani o stranieri operanti in stretto contatto con il nostro paese, le cui attività toccano da vicino aspetti inerenti i cambiamenti climatici e le loro relazioni sui sistemi ambientali e socio-economici.
Obiettivi
- Creare e promuovere una piattaforma interdisciplinare di discussione sui sistemi climatici e le loro interazioni con l’ambiente e la società;
- Promuovere un dialogo costruttivo e transdisciplinare tra scienziati, policy maker, fornitori di servizi e opinione pubblica;
- Considerare in maniera integrata le risposte che ci offrono i nostri sistemi fisici – chimici, biologici e socio-economici, esplorarne le caratteristiche e sviluppare dei modelli attraverso le più avanzate disponibilità tecniche;
- Incoraggiare il dialogo scientifico su scelte e strategie politiche di adattamento, mitigazione e crescita sostenibile.
Temi
- Avanzamenti nelle Scienze del Clima
Teorie, osservazioni e modelli sulle dinamiche dei fluidi atmosferici e oceanici: variazioni climatiche, rapidi cambiamenti ambientali, previsioni e proiezioni, processi a mesoscala ed eventi estremi. - Implicazioni sui servizi ecosistemici
Diagnosi, proiezioni, modelli e valutazioni degli impatti dei cambiamenti climatici e degli estremi sugli ecosistemi naturali e agricoli.
Mutamenti nell’utilizzo e nella copertura del suolo, risposte dei cambiamenti di uso del suolo ad eventi estremi di tipo idrologico e idrogeologico.
Strategie di adattamento e mitigazione del rischio idrologico e idrogeologico.
Strategie di adattamento e mitigazione per la gestione delle risorse idriche. - Politiche Climatiche e valutazioni economiche
Tradurre in valori economici le interazioni tra il clima e i processi che riguardano gli ecosistemi.
Progettare e valutare strategie e politiche di adattamento e di mitigazione.
Valutazione degli impatti degli estremi climatici e dei cambiamenti climatici sulla salute pubblica.
Cambiamenti climatici e processi di urbanizzazione: implicazioni, feedback e valutazione delle strategie e delle scelte pubbliche.
Implicazioni dei cambiamenti climatici sulla conservazione dei beni culturali, analisi e valutazione di vulnerabilità del patrimonio culturale rispetto ai cambiamenti climatici e potenziali strategie di adattamento e mitigazione.
Partecipanti
La Conferenza Annuale della SISC è aperta a scienziati, ricercatori, policy maker, imprenditori, associazioni ed esperti. È particolarmente gradita anche la partecipazione di giovani ricercatori e dottorandi.
Struttura della Conferenza
Sessioni Plenarie
Ciascuna delle due giornate della conferenza sarà aperta da una lecture tenuta da esperti che saranno invitati a offrire ai partecipanti un approfondimento sui temi dell’integrazione interdisciplinare degli studi sui cambiamenti climatici e le molteplici implicazioni sulla ricerca scientifica, sull’innovazione tecnologica e sui sistemi socio-economic.
Sessioni Parallele
Considerata la molteplicità e la vastità degli argomenti, le sessioni parallele offriranno la possibilità di dare spazio e attenzione a un numero consistente di presentazioni con cui i partecipanti potranno dare visibilità al proprio lavoro di ricerca e discuterlo con i presenti. Gli specifici temi delle sessioni parallele saranno definiti dopo la sottomissione dei papers.
Sessione Poster
Un apposito spazio sarà dedicato all’esposizione di poster e costituirà un’ulteriore occasione per dare visibilità a lavori e progetti sulla ricerca climatica. Grazie alla sessione poster si potranno proporre e analizzare contenuti attraverso una sintesi grafica e testuale, in un contesto comunicativo particolarmente adatto a sollecitare un immediato scambio di opinioni e osservazioni tra i partecipanti.
Lecce, Castello Carlo V, Viale 25 Luglio - Castello Carlo V, Viale 25 Luglio, Lecce -
23 Sep 2013 24 Sep 2013
Contacts
Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC)
[email protected]
Segreteria Organizzativa
[email protected]
Tel. +39 0832 671062/65 – +39 0832 288650
Fax +39 0832 277603
Scientific Program
[email protected]
Per i Media
[email protected]
- SISC - Società Italiana per le Scienze del Clima