Nell’ambito dei progetti “MyOcean 2” e “RITMARE”, sono stati effettuati studi sull’interazione mare-atmosfera, con particolare attenzione al ruolo giocato dalla Sea Surface Temperature (SST) nella previsione dei principali parametri atmosferici quali pressione, intensità del vento, temperatura e precipitazione.
Sono stati effettuati test di sensibilità per un caso di Medicane (7–9 novembre 2011) sul Mediterraneo occidentale, con l’utilizzo del modello atmosferico COSMO. In particolare, sono stati condotti quattro diversi esperimenti, variando i campi di SST utilizzati come boundary conditions: i primi due con l’utilizzo di campi di SST ottenuti da OSTIA,mentre gli altri due con le analisi e le previste delle SSTs ottenute da MFS. Vengono cosi analizzate le differenze delle principali caratteristiche del Medicane quali la traiettoria, il minimo di pressione e l’intensità del vento.
L’impatto della SST sulla precipitazione viene invece valutato per il recente periodo agosto–dicembre 2013: le previste delle corse operative del modello COSMO vengono confrontate con quelle dei run sperimentali che utilizzano le SSTs ottenute da MFS. La bontà delle previsioni viene valutata con l’ausilio della rete pluviometrica presente sul territorio nazionale (circa 1500 pluviometri).
Lecturer
Vito Romaniello
INGV, Bologna
Bologna, Italia, Viale Aldo Moro, 42 - Viale Aldo Moro, 42, Bologna, Italia -
13 Mar 2014
Organized by
- CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici