Workshop internazionale “Numerical Climate Coalition Models: A Modeling Comparison Exercise”

/
Cosa facciamo
/

La Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) organizzano il workshop internazionale “Numerical Climate Coalition Models: A Modeling Comparison Exercise”, il 24 e 25 gennaio 2013 a Venezia (Isola di San Giorgio Maggiore).

Orari:
giovedì 24 gennaio 2013, 09:30-17:30
venerdì 25 gennaio 2012, 09:30-13:30

Informazioni sul workshop

Obiettivo del workshop è quello di discutere e confrontare i risultati ottenuti con lo stato dell’arte dei modelli numerici di coalizione climatica.

Di conseguenza, il workshop risulta strutturato in modo da:

1) Fornire una panoramica dei principali risultati ottenuti dal confronto dei vari modelli.
In particolare, quali strategie energiche ed efficaci possono essere individuate per superare l’attuale stato di stallo dei negoziati internazionali sul clima?

2) Aumentare la comprensione dei modelli di coalizione esistenti. Come la diversa struttura dei modelli e la calibrazione di parametri chiave, quali costi di mitigazione e dei possibili danni, portano a diversi risultati?

3) Identificare i risultati che divergono e quelli che invece sono consistenti con i modelli. Ci sono risultati (in particolare, relativamente a grandezza, composizione e classifica del benessere) per le coalizioni che sono validi e ricorrenti nei diversi modelli? Esistono caratteristici pattern di formazione delle coalizioni e scelte strategiche per i principali attori chiave, come Stati Uniti, Cina, ed Europa?

4) Identificare le lacune ancora esistenti nella ricerca. Quali questioni sono maggiormente pressanti, alla luce dello stato attuale dei negoziati internazionali sulle politiche climatiche? Può un esercizio di confronto dei modelli di coalizione climatica portare la comunità oltre lo stato attuale delle conoscenze presenti in letteratura?

I modelli numerici sono utilizzati per studiare la formazione di una coalizione climatica con un approccio empirico, basato sul modello costi-benefici. I modelli numerici gettano luce in particolare su due importanti aspetti:

(i) l’impatto dell’asimmetria, ovvero l’eterogeneità regionale osservata in tutto il pianeta, e
(ii) stime quantitative (dell’ordine di grandezza), in particolare quando i vari compromessi hanno effetti sulla stabilità della coalizione o rendono gli incentivi ambigui

Per tutte queste ragioni, la struttura e la calibrazione dei modelli sono di centrale importanza, ma il livello di incertezza resta grande. È pertanto necessario ricorrere a modelli multipli: in questo modo si rende l’incertezza più evidente, diventa più semplice identificare i risultati più affidabili, si apprende a partire dalle differenze.

Il workshop è aperto a un pubblico selezionato.

When and Where

Venezia, Fondazione Eni Enrico Mattei, Isola di San Giorgio Maggiore 8 - Fondazione Eni Enrico Mattei, Isola di San Giorgio Maggiore 8, Venezia -

24 Jan 2013 25 Jan 2013



Contacts Organized by
  • CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart