CONVEGNO
“IL CLIMA CHE VERRA’. ANALISI SCIENTIFICHE E SCELTE POLITICHE“
Lecce – Circolo Cittadino – via Francesco Rubichi, 25
Clicca qui per la versione Pdf dell’Agenda
Ore 09.00 – 10.00
SALUTI DELLE AUTORITA’
Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione
Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
Paolo Perrone, Sindaco città di Lecce
Ore 10.00 – 11.15
PRIMA SESSIONE : “Il CMCC come iniziativa innovativa della ricerca italiana”
Presiede : Antonio Navarra, Presidente CMCC
Proiezione di un breve filmato sul centro di calcolo :
“Il CMCC : una risorsa per il Paese” (durata prevista 10 min.)
Interventi:
- Bernardo Bortolotti, Direttore FEEM
- Renzo Piva, Presidente CIRA
- Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
- Antonio Marcomini, Presidente CVR
- Filippo Bencardino, Rettore Università del Sannio
Ore 11.15 – 11.30 COFFEE BREAK
Ore 11:30 – 13:00 – TAVOLA ROTONDA
“Il CMCC e la cooperazione internazionale per il controllo dei cambiamenti climatici”
Presiede : Adriana Poli Bortone, Senatore – Commissione Politiche Comunitarie
Interventi :
- “I negoziati internazionali sul clima” (Corrado Clini,
Direttore Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare) - “Il ruolo dell’IPCC” (Carlo Carraro, Vice-chair WG III, IPCC)
- “Il ruolo internazionale del CMCC” (Antonio Navarra, Presidente CMCC)
- “La cooperazione nel Mediterraneo” (Cesare Corselli, Presidente CoNISMa)
- “Cambiamenti
climatici in Nord Africa e Medio Oriente : il ruolo delle istituzioni
internazionali.” (Raffaello Cervigni, The World Bank, Midle East North
Africa Region, Regional Coordinator)
Ore 13:00 – CONCLUSIONI
Mariastella Gelmini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Antonio Navarra, Presidente CMCC
Adriana Poli Bortone, Senatore – Commissione Politiche Comunitarie
Ore 13:30 – 14:30 BUFFET LUNCH
Ore 14:45 – 16:00 – SECONDA SESSIONE
“Analisi scientifiche ed economiche dei
cambiamenti climatici. Il CMCC come visione integrata della ricerca
sullo sviluppo sostenibile”
Presiede : Antonio Navarra, Presidente CMCC
Interventi :
- “L’evoluzione del calcolo scientifico” (Giovanni Aloisio, Direttore della Divisione SCO – Calcolo Scientifico e Operazioni)
- “Le
simulazioni numeriche del clima presente e futuro” (Simona Masina,
Direttore della Divisione ANS – Applicazioni Numeriche e Scenari) - “Gli
impatti economici ed i costi delle politiche di mitigazione” (Carlo
Carraro, Direttore della Divisione CIP – Politiche per i Cambiamenti
Climatici) - “Agricoltura, foreste ed il loro ruolo per il clima
di domani” (Riccardo Valentini, Direttore della Divisione IAFENT –
Impatti su Agricoltura, Foreste e Ecosistemi) - “La gestione del
rischio idrogeologico e delle zone costiere” (Pasquale Schiano,
Direttore della Divisione ISC – Impatti su Suolo e Coste)
Ore 16:00 – CONCLUSIONI
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Idea di Natura – Tredici scienziati a confronto su una nuova politica per l’ambiente”
A cura di Elio Cadelo
Ore 18:00 – Libreria Liberrima, Corte dei Cicala
APERITIVI CON LA SCIENZA
Ore 19.00 – “Palazzo Personé” – Wine bar – via Umberto I, 5/9
“Climatologia per poeti”, incontro-dibattito con Antonio Navarra
Ore 19.00 – “La Dogana Vecchia” – Bistrot – via Imperatore Augusto, 19
“Agricoltura e Clima”, incontro-dibattito con Riccardo Valentini
Ore 19.00 – “Corte dei Pandolfi” – Wine bar – Corte dei Pandolfi, 3
“La circolazione meridionale degli oceani e il suo impatto sul clima”, incontro-dibattito con Francesco Paparella
Ore 19:00 – La Tipografia – Cocktail Bar – P.tta Orsini Raimondello, 11
“L’Avventura del Mar Mediterraneo”, incontro-dibattito con Nadia Pinardi
REGISTRAZIONE ALL’EVENTO
La partecipazione é libera ma per una migliore gestione dell’evento gli interessati sono pregati di registrarsi tramite questa scheda.
Lecce - Circolo Cittadino, via Francesco Rubichi 25 - Lecce - Circolo Cittadino, via Francesco Rubichi 25 -
31 Jan 2009