L’importanza delle nature-based solutions (soluzioni basate sulla natura) per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici nella pianificazione delle aree costiere

/
Cosa facciamo
/

12 gennaio 2023, ore 11.00
Piattaforma ZOOM | Link di registrazione 

È nostro piacere invitarvi a partecipare al terzo webinar del progetto Interreg CREATE!

Questo nuovo episodio dei Thursday CREATivE Talks tratterà dell’importanza delle Naturebased Solutions (NbS – soluzioni basate sulla natura) per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici nella pianificazione delle aree costiere.
Il concetto generale di nature-based solutions racchiude una vasta gamma di misure e interventi che, i spirati e supportati dalla natura, contribuiscono alla resilienza e all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla riduzione del rischio di disastri ambientali. Tali soluzioni riducono le vulnerabilità sociali e ambientali e possono apportare molteplici benefici per la mitigazione dei cambiamenti climatici, il miglioramento della salute e del benessere dell’uomo, e l’aumento di opportunità lavorative e commerciali.
Per scoprire come ottimizzare le infrastrutture delle nostre coste e creare un futuro più stabile e sostenibile attraverso l’adozione di NbS, vi invitiamo a seguire questo webinar che si terrà giovedì 12 gennaio 2023, a partire dalle ore 11.00 CET, sulla piattaforma ZOOM.


PROGRAMMA

11:00 – 11:05 | Presentazione dei Thursday CREATivE Talks, Giacomo Cazzola, Università IUAV di Venezia

11:05 – 11:10 | Presentazione del progetto cluster CREATE e introduzione sull’importanza del tema nature-based solutions, Margaretha Breil, CMCC

11:10 – 11:20 | Esperienze pilota di giardini pluviali nelle aree urbane di Zara, Andrea Vitlov Kurtin , Agenzia di Sviluppo Regionale della Contea di Zara (ZADRA Nova – Croazia)

11:20-11:35 | Adattamento al rischio costiero e climatico lungo la costa dell’Emilia-Romagna, Daniele Capitani, Comune di Cervia e Ravenna

11:35-11:45 | Laboratori open air per validare le nature-based solutions, l’esperienza del Progetto OPERANDUM, Prof.ssa Silvana Di Sabatino, Università di Bologna

11:45-11:50 | Domande e risposte


 

This project has received funding from the European Union’s Interreg V A Italy Croatia Cross-border Cooperation Programme 2014-2020 under subsidy contract No. 10417055



Start typing and press Enter to search

Shopping Cart