Summer School
25–29 agosto 2025 dalle 17 alle 19.30 | Online, piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Maggiori informazioni
La Fondazione CMCC partecipa attivamente alla PAESC Summer School, un’iniziativa congiunta di INDIRE ed EuCliPa.IT (coordinamento italiano degli Ambasciatori europei del Patto per il Clima), pensata per fornire a docenti della scuola secondaria di II grado strumenti concreti per contribuire attivamente alla transizione ecologica dei territori.
Il percorso che si svolgerà online, mira a coinvolgere le nuove generazioni nella ricerca di soluzioni alle sfide poste dai cambiamenti climatici, attraverso il ruolo chiave di educatori informati e consapevoli.
Il progetto in linea con GreenComp, il quadro europeo delle competenze per la sostenibilità, si focalizza in particolare sull’Area 4: Agire per la sostenibilità, con un’attenzione specifica all’azione collettiva e politica. Al centro dell’esperienza formativa ci sono i PAESC – Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, che oltre il 50% dei comuni italiani è chiamato a sviluppare nell’ambito del Patto dei Sindaci promosso dall’Unione Europea.
Nonostante le scuole siano attori chiave della transizione, raramente vengono coinvolte nei processi decisionali locali. La PAESC Summer School intende colmare questo vuoto, promuovendo la collaborazione tra scuola e amministrazioni comunali attraverso un percorso formativo innovativo che collega educazione, partecipazione civica e politiche climatiche.
Informazioni e iscrizioni
Date del corso: 25-29 agosto 2025; dalle 17:00 alle 19.30.
A chi si rivolge: docenti della scuola secondaria di secondo grado. La selezione avverrà tenendo conto di criteri territoriali, in coerenza con gli obiettivi e l’impostazione della ricerca-azione.
Iscrizione online tramite la piattaforma S.O.F.I.A. (ID corso 99225), entro il 31 luglio 2025.
Hai domande? Scrivi a [email protected]
Obiettivi del percorso
- Valorizzare il ruolo della scuola come attore civico, incentivando la partecipazione delle scuole nei processi decisionali locali, in linea con le competenze previste dal framework europeo GreenComp, in particolare nell’area dell’azione politica e collettiva.
- Comprendere e applicare le teorie scientifiche sui benefici della natura, integrando evidenze come la Attention Restoration Theory e la Stress Recovery Theory per valorizzare il contatto con l’ambiente naturale nel percorso educativo.
- Introdurre i riferimenti normativi e strategici delle politiche climatiche europee e locali, familiarizzando con strumenti come il Green Deal, la Strategia Europea per l’Adattamento al Cambiamento Climatico, il Regolamento UE sul Ripristino della Natura e i PAESC comunali.
- Conoscere e applicare le Soluzioni basate sulla Natura (SbN) come approccio educativo e progettuale, utilizzandole come leva educativa e progettuale per il benessere collettivo.
- Riconoscere e affrontare il “privilegio verde”, per sviluppare consapevolezza critica sulle disuguaglianze ambientali e promuovere giustizia sociale, integrando approcci interdisciplinari e teorie sull’equità.
Al termine del percorso (interamente online), i partecipanti saranno in grado di consultare e analizzare i PAESC dei propri Comuni, proporre azioni concrete e supportare attivamente l’attuazione dei piani climatici locali.
Struttura della formazione
La Summer School sarà articolata in cinque incontri/dibattiti pensati per stimolare il confronto e la partecipazione attiva, cui si affiancheranno momenti di formazione autonoma per approfondire i temi trattati e sviluppare il pensiero critico, la partecipazione civica e il dialogo democratico nelle scuole.
Con il supporto di EuCliPa.IT e della Fondazione CMCC, il percorso culminerà nella realizzazione di una proposta concreta: una Soluzione basata sulla Natura (SbN), ideata in relazione al proprio territorio di riferimento. Un’occasione unica per mettersi in gioco e contribuire in modo tangibile alla sostenibilità locale.
Totale ore: 28
- 13 ore di formazione online
- 10 ore di lavoro individuale
- 5 ore di progettazione finale
I docenti avranno poi l’opportunità di coinvolgere le proprie classi in una fase operativa successiva, che prevede la presentazione di proposte reali ai Comuni, coerenti con i PAESC locali.
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione per coloro che prenderanno parte ad almeno quattro dei cinque incontri.