Perché la tutela dell’ambiente è, a parole, la priorità a livello globale e nei fatti assistiamo a un suo costante deterioramento? Perché le maggiori emergenze ambientali (clima, biodiversità, mare), pur avendo portata globale, non riescono a essere gestite globalmente? Qual è il ruolo che l’Unione europea, al suo interno e nel mondo, può svolgere per la protezione dell’ambiente? Questi sono alcuni degli argomenti che il libro cerca di affrontare con un taglio e uno spirito innovativi, partendo dalla disciplina giuridica in materia di protezione ambientale che si forma al di sopra dell’ordinamento giuridico nazionale, ma che nondimeno incide fortemente sulla vita e sulle abitudini delle persone e delle imprese. Delle norme che compongono il diritto transnazionale dell’ambiente, gli autori prendono in considerazione criticamente i processi formativi, i contenuti e gli effetti, soffermandosi in particolare su alcune aree tematiche: ambiente marino, rifiuti, cambiamenti climatici, commercio e diritti umani.
Il seminario si terrà in lingua italiana e l’accesso è libero fino ad esaurimento posti.
Venezia, Isola di San Giorgio - Isola di San Giorgio, Venezia -
11 Oct 2012
Contacts Website Divisione Organized by
- ICCG - International Center for Climate Governance