EOSC Beyond: advancing innovation and collaboration for research

EOSC Beyond è un progetto di 36 mesi coordinato dalla Fondazione EGI con l’ambizione di supportare la crescita dell’European Open Science Cloud (EOSC) in termini di provider e user fornendo nuove soluzioni tecniche che consentano agli sviluppatori di applicazioni scientifiche di comporre facilmente un portafoglio diversificato di risorse EOSC da offrire ai ricercatori come capacità integrate.

Duration
36 mesi from 01/04/2024 to 31/03/2027
Funded by
  • European Union

Coordinating organization
  • STICHTING EGI

CMCC Scientific Leader
CMCC Project manager
CMCC Institutes

CMCC Divisions

General aims

L’obiettivo generale di EOSC Beyond è quello di avanzare in termini di Open Science e innovazione nella ricerca nel contesto dell’European Open Science Cloud (EOSC) fornendo nuove funzionalità core che consentano alle applicazioni scientifiche di trovare, comporre e accedere a molteplici risorse Open Science da offrire ai ricercatori come capacità integrate.

Ruolo CMCC 
Il CMCC partecipa a EOSC Beyond con il contributo a:

  • WP15 – Co-progettazione e integrazione iniziale di EOSC Nodes e Data Spaces
    Il WP mira a raccogliere i requisiti dei Data Space e degli EOSC Node, creando piani di integrazione dei servizi e identificando gruppi di supporto per pilotare le attività di co-progettazione.
    Nello specifico, l’impegno del CMCC si concentrerà sulla raccolta dei requisiti, sulle attività di co-progettazione e di integrazione tecnica relative all’ENES Data Space, un ambiente di data science per l’analisi di dati climatici implementato sulla piattaforma di calcolo EOSC nel contesto del progetto EGI-ACE.
  • WP16 – EOSC Nodes, Data Spaces, Testing e Validazione
    Il WP mira a supportare il test e la validazione degli EOSC Nodes e dei Data Space.

Attività 
CMCC si concentrerà su quanto segue:

  1. Supporto alle attività di co-progettazione e integrazione tecnica di Data Spaces e EOSC Nodes.
  2. Contributo a EOSC Nodes e Data Spaces verso l’integrazione con i servizi core EOSC, la EOSC Integration Suite e l’EOSC Execution Framework.
  3. Supporto all’integrazione dei servizi core EOSC nei workflow climatici a livello di ENES Data Space.
  4. Esposizione delle applicazioni/servizi del Data Space attraverso l’EOSC Core Execution Framework.
  5. Sincronizzazione del catalogo dati ENES con il catalogo EOSC.

Nello specifico, il CMCC sarà coinvolto nel T16.3 ENES, lavorando sull’integrazione dei servizi  core EOSC nell’ambiente dell’ENES Data Space e sul suo utilizzo attraverso l’EOSC Core Execution Framework.

Risultati attesi

  1. Miglioramento della progettazione delle funzionalità core di EOSC, inclusi registro delle risorse e cataloghi, sistema di gestione di dati e servizi, workflow di pubblicazione, identificatori persistenti, federazione AAI, gestione degli ordini, gestione della configurazione, monitoraggio, accounting e helpdesk.
  2. Miglioramento della progettazione delle funzionalità core di EOSC, tenendo conto dei requisiti legati ai casi d’uso scientifici basati sui dati e dei progetti di ricerca multidisciplinari.
  3. Integrazione avanzata delle risorse dati, strumenti software, risultati della ricerca e altre risorse nell’ambito dell’EOSC Execution Framework.
  4. La nuova generazione di servizi della EOSC Core infrastructure prevede di sfruttare le funzionalità della Smart Middleware Platform (SMP) sviluppata attraverso il Digital Europe Programme (DEP) per i data space.

Partners

  1. ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS (ARC)
  2. ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE (CERN)
  3. CESNET ZAJMOVE SDRUZENI PRAVNICKYCH OSOB (CESNET)
  4. AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS (CSIC)
  5. CESSDA ERIC (CESSDA ERIC)
  6. AKADEMIA GORNICZO-HUTNICZA IM. STANISLAWA STASZICA W KRAKOWIE (AGH / AGH-UST)
  7. DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY (DESY)
  8. AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE (ENEA)
  9. EUDAT OY (EUDAT OY)
  10. NATIONAL INFRASTRUCTURES FOR RESEARCH AND TECHNOLOGY (GRNET S.A.)
  11. USTAV INFORMATIKY SLOVENSKEJ AKADEMIE VIED, VEREJNA VYSKUMNA INSTITUCIA (IISAS)
  12. ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN)
  13. INSTRUCT-ERIC (INSTRUCT-ERIC)
  14. INSTITUT ZA FIZIKU (IPB)
  15. KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE (KIT)
  16. E-SCIENCE EUROPEAN INFRASTRUCTURE FOR BIODIVERSITY AND ECOSYSTEM RESEARCH (Lifewatch ERIC)
  17. LABORATORIO DE INSTRUMENTACAO E FISICA EXPERIMENTAL DE PARTICULAS LIP (LIP)
  18. OPENAIRE AMKE (OPENAIRE AMKE)
  19. PREMOTEC POLAND SP. Z O.O. (PREMOTEC)
  20. SVEUCILISTE U ZAGREBU SVEUCILISNI RACUNSKI CENTAR (SRCE)
  21. Ss. CYRIL AND METHODIUS UNIVERSITY IN SKOPJE (UKIM)
  22. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO (UNITN)
  23. UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA (UPV)

Linkedin

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart