Telerilevamento e GIS per il monitoraggio degli ecosistemi

/
/
Telerilevamento e GIS per il monitoraggio degli ecosistemi

Research Unit Leader:

Gaia Vaglio Laurin // Sergio Noce

Tale Linea di Attività si basa sull’utilizzo e l’elaborazione di dati acquisiti da differenti piattaforme e sensori (da satellite e da aereo;  nelle frequenze dal visibile ad onde radar;  con strumenti quali iperspettrale e LIDAR), nonché sullo sviluppo di strumenti di analisi e modellistica spaziale basati sui sistemi informativi geografici (GIS), per il monitoraggio della superficie terrestre.
I dati telerilevati a diversa risoluzione spaziale, spettrale e temporale, soprattutto se integrati sfruttando tecniche GIS, sono utili alla valutazione di trasformazioni della superficie terrestre e delle risorse naturali (vegetazione, suolo, acqua) anche sotto diversi scenari di cambiamento climatico.
Le attività riguardano i biomi tropicali e temperati (biomassa, biodiversità, produttività e risposta ad eventi estremi), gli ecosistemi agricoli (produttività, variabilità, supporto ad agricoltura di precisione), la risorsa idrica (disponibilità, dinamiche ed impatto sulla sicurezza alimentare), e la copertura e cambiamento di uso del suolo.
La divisione IAFES dà inoltre supporto scientifico a missioni ed esperimenti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sul tema.
Tale Linea prevede la collaborazione, in particolare, con la divisione ASC.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart