
Sistemi di previsione, sistemi di visualizzazione dei dati, applicazioni web e molto altro: nella Giornata Mondiale dell’Oceano 2023, una selezione dei principali servizi offerti dal CMCC alla comunità scientifica e alla società per conoscere meglio l’oceano e come interagire con esso.
“Planet Ocean: tides are changing” è il titolo della Giornata Mondiale dell’Oceano 2023: nonostante la totale dipendenza dell’umanità dall’oceano, solo una piccola parte ne è stata esplorata e solo un frammento della nostra attenzione e delle nostre risorse sono rivolti a esso. Per questo le Nazioni Unite chiamano la comunità internazionale a “mettere l’oceano al primo posto”.
La conoscenza dell’oceano richiede il coinvolgimento di diverse discipline scientifiche, l’uso di tecnologie avanzate per fornire previsioni e lo studio degli ecosistemi marini e costieri. La crescente capacità del CMCC di fornire informazioni sull’oceano e di renderle disponibili alla comunità scientifica e ad altre parti interessate assume forme diverse. Dalle mappe interattive ai sistemi di visualizzazione dei dati, dalle applicazioni web allo sviluppo di sistemi di previsione oceanica, la ricerca del CMCC fornisce strumenti utili per una più profonda comprensione del mare in molti modi, oltre a un’ampia produzione di pubblicazioni scientifiche peer reviewed sull’argomento.
Le applicazioni sviluppate includono sistemi per l’ottimizzazione delle rotte nautiche in qualsiasi condizione meteo-marina nel Mar Mediterraneo, come VISIR: un modello numerico open-source per il calcolo di rotte sicure ed efficienti, in grado di ridurre le emissioni di carbonio dei traghetti o rendere più veloci le rotte delle barche a vela grazie sia al vento che alle correnti. Questa capacità di VISIR è stata recentemente dimostrata in due servizi operativi sviluppati dal CMCC. Un altro servizio operativo è WITOIL, che consente di prevedere il comportamento di una chiazza di idrocarburi e il suo possibile spiaggiamento a seguito di una fuoriuscita che si può verificare in qualsiasi punto dell’oceano globale. La nuova versione di WITOIL utilizza diversi modelli oceanici, consentendo previsioni più realistiche rispetto alle versioni precedenti. La velocità di calcolo consente al CMCC di fornire tempestivamente un supporto concreto agli interventi di emergenza al fine di limitare i danni ambientali ed economici, come dimostrato in occasione dello sversamento in Siria nel 2021, o alle Mauritius nel 2020 e, più recentemente, nell’esercitazione “Oil Spill” realizzata in collaborazione con la Protezione Civile della Regione Puglia.
Il CMCC sviluppa e implementa sistemi di previsione oceanica a diverse scale geografiche, da quella globale, a quella regionale e costiera, disponibili 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.
Il Global Ocean Forecast System (GOFS16) è un sistema di analisi operativa e previsionale dell’oceano che funziona quotidianamente presso il CMCC dall’inizio del 2017. GOFS16 produce previsioni a 7 giorni sullo stato dell’oceano globale e del ghiaccio marino: temperature oceaniche, salinità e correnti, nonché spessore e concentrazione del ghiaccio marino.
Il Mediterranean Analysis and Forecasting System (MedFS) è un sistema numerico di previsione oceanica che produce analisi e previsioni a breve termine (10 giorni) per l’intero Mar Mediterraneo e la sua area adiacente nell’Oceano Atlantico. È diventato operativo alla fine degli anni ’90 e dal 2015 fa parte del Copernicus Marine Service. MedFS è sviluppato e mantenuto operativamente presso il CMCC dal 2018 e fornisce informazioni regolari e sistematiche sullo stato fisico del Mar Mediterraneo.
Il Black Sea analysis and Forecasting System (BSFS, versione EAS4.1) fornisce informazioni regolari e sistematiche sullo stato fisico della regione del Mar Nero, tra cui analisi, previsioni a 10 giorni e rianalisi, che descrivono onde, correnti, temperatura, salinità, livello del mare e biogeochimica. È sviluppato dal CMCC, che è responsabile della Black Sea Physics Production Unit come parte del Centro di monitoraggio e previsione del Mar Nero nell’ambito del Copernicus Marine Environment and Monitoring Service (CMEMS).
Scopri di più sulla ricerca del CMCC sugli oceani approfondendo il lavoro sviluppato dalle divisioni Ocean modeling and Data Assimilation e Ocean Predictions and Applications.
L’elenco completo dei sistemi di previsione oceanica del CMCC è disponibile qui.
Per una descrizione più dettagliata e per capire chi sono gli utenti finali, leggi “Prevedere l’oceano: nuove prospettive per Mediterraneo e Mar Nero“.
Tutti i sistemi di visualizzazione dei dati oceanici del CMCC sono raccolti in questa pagina.
L’elenco completo delle pubblicazioni scientifiche peer reviewed del CMCC sull’argomento “Oceano” è disponibile qui.