Il 24 settembre 2010 Venezia sarà per la prima volta protagonista della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dalle Università veneziane Ca’ Foscari e Iuav, dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, da Unioncamere del Veneto e dal Comune di Venezia-Antenna Europe Direct.
Dal 2005 la Notte europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito del 6°-7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini e il grande pubblico alla figura del ricercatore, rafforzare il rapporto tra scienza, scuola e società e far conoscere ai giovani il mondo della ricerca.
Il 24 settembre 2010 in tutta Europa si svolgeranno eventi mediatici, spettacoli, esperimenti, conferenze, mostre e anche Venezia ospiterà VeNIGHT – La Notte Europea dei Ricercatori a Venezia.
VeNIGHT sarà animata per l’intera giornata da diverse attività:
- “Insieme al Museo”: ricercatori esperti delle Università Ca’ Foscari e Iuav guideranno le visite ai Musei di Venezia: La Biennale di Venezia – Architettura, Collezione Peggy Guggenheim, Museo di Arte Contemporanea della Fondazione Pinault – Punta della Dogana, Palazzo Grassi, Fondazione Querini Stampalia, Musei Civici Veneziani (Museo di Storia Naturale, Museo di Ca’ Pesaro, Museo Fortuny, Museo di Ca’ Rezzonico)
- “Alla ricerca del tesoro”: squadre composte da 5-6 giocatori si sfideranno tra le calli veneziane esplorando la città attraverso la lettura di storie originali e la risoluzione di enigmi, in una caccia al tesoro alla scoperta di Venezia con la guida turistica interattiva “Venezia. The Ruyi”. Ciascuna squadra riceverà una mappa, una torcia e una borsa per giocare, e vincitori riceveranno dei buoni da spendere in libreria
-
“Corner Europei”: presso le sedi delle Università Iuav e Ca’ Foscari saranno allestiti due punti di ritrovo e intrattenimento dove saranno disponibili informazioni sulla ricerca in Europa e a Venezia
- “Spritz con la scienza”: una rete di tipici bacari veneziani ospiteranno brevi conferenze informali tenute dai ricercatori, tra uno spritz e un “cicchetto”
- Concerto: un grande concerto in Campo Santa Margherita concluderà la giornata. I protagonisti saranno gruppi musicali composti dai ricercatori e la famosa band dei Mercanti di Liquore.
Le attività di VeNIGHT saranno gratuite, aperte all’intera cittadinanza e rivolte a diversi target: dalle famiglie ai teenager, dagli studenti ai policy maker, dalle imprese al grande pubblico, e coinvolgeranno attivamente cittadini e ricercatori che parteciperanno insieme agli eventi organizzati nel cuore della città.
Il programma della giornata e le iscrizioni alle attività sono disponibili al sito: www.venight.it.