Gli scenari energetici del World Energy Outlook 2011

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Il World Energy Outlook, il rapporto annuale pubblicato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), analizza gli ultimi dati disponibili sui trend climatici, energetici e sulle più recenti politiche di sviluppo per fornire un’analisi robusta e approfondita del mercato energetico globale di oggi e dei prossimi 25 anni.

Prendendo in considerazione diversi possibili scenari futuri, lo studio fornisce le ultime proiezioni relative all’offerta e alla domanda energetica nei vari paesi, considerando le fonti energetiche attualmente disponibili.
Il rapporto si sofferma su alcuni temi caldi come il ruolo della Russia nel mercato energetico globale, il peso crescente del carbone nel trainare la crescita economica, con il rischio di un aumento incontrollato delle emissioni di CO2. In uno degli scenari prospettati, si dimostra come un mondo legato ancora fortemente al carbone potrebbe non riuscire a centrare l’obiettivo internazionale di limitare, nel lungo periodo, l’aumento della temperatura media globale entro i 2°C oltre i livelli pre-industriali.
Tra le numerose informazioni offerte dal World Energy Outlook 2011, emerge il legame tra cambiamenti climatici e utilizzo di combustibili fossili e si evidenzia come i finanziamenti dedicati a questi ultimi interessino per la maggior parte i Paesi che hanno già accesso a risorse energetiche, mentre solo l’8% di questi sussidi nel 2010 sia stato assegnato al 20% dei poveri di Paesi in via di sviluppo. 
Inoltre, alla luce del tragico incidente di Fukushima e della crisi nucleare che ne è seguita, nel rapporto della IEA si prende in esame uno scenario particolare, ribattezzato “low nuclear case”, in cui si ipotizza cosa accadrebbe se si verificasse un rapido declino nell’utilizzo dell’energia nucleare e che cosa implicherebbe per il mercato energetico globale.

 

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart