COP17: un testo preliminare è stato appena pubblicato con una “roadmap” per un nuovo trattato legalmente vincolante entro il 2020. Il documento segue la “roadmap” proposta dall’Europa per un nuovo accordo globale; i governi saranno invitati a firmare il documento nel corso delle ultime consultazioni della notte. Durban trattiene il fiato: paesi come Cina, India, Stati Uniti, si impegneranno mai a firmare un trattato legalmente vincolante?
L’Europa e i paesi più vulnerabili al cambiamento climatico sono comunque delusi: un accordo per la riduzione delle emissioni a partire dal 2020 significa perdere tempo prezioso, i danni maggiori del climate change non potranno essere fermati.
“Abbiamo bisogno che stiano dalla nostra parte adesso. Il mondo sta aspettando una loro decisione”. In un discorso appassionato, la commissaria europea per il clima Connie Hedegaard ha invitato le ultime grandi nazioni ad appoggiare il suo piano per salvare il pianeta. Cina, India e Stati Uniti non hanno ancora mostrato segnali di apertura nei confronti dell’offerta dell’Europa, una “roadmap” per iniziare i negoziati per un nuovo trattato legalmente vincolante (entro il 2020).
Mentre i negoziati di Durban vivono le loro ultime ore, Tosi Mpanu Mpanu, a capo della delegazione delle 54 nazioni africane ha dichiato che appoggerà la “roadmap” proposta dall’Europa. La sua posizione si è avvicinata a quella dell’Unione Europea e di quei paesi in via di sviluppo che chiedono un nuovo accordo globale legalmente vincolante. Il continente africano concentrerà i suoi sforzi per ottenere un secondo mandato del protocollo di Kyoto e per istituire un “green fund”, per proteggere l’Africa dagli effetti del climate change.
Quali nazioni sono responsabili del cambiamento climatico? Scoprilo con questa mappa interattiva che permette di visualizzare le emissioni di CO2 in tanti modi diversi.
Il riscaldamento globale favorirà lo sviluppo dell’energia solare in Europa, ma causerà ingenti perdite in tutto il resto del pianeta; un gruppo di scienziati ha analizzato come le variazioni di temperatura e di irraggiamento influenzeranno il settore del solare.
Leggi le ultime notizie dalla conferenza di Durban nella pagina “final day LIVE” di The Guardian
Immagine dell’album Flickr UNclimatechange