Il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme ‐ UNEP) ha pubblicato un nuovo rapporto (“From conflict to peacebuilding – The role of natural resources and the environment”), che inaugura anche una nuova serie dedicata alla dimensione ambientale dei disastri naturali e dei conflitti, che sintetizza le recenti conoscenze scientifiche ed esperienze pratiche sui collegamenti esistenti tra ambiente, conflitti e costruzione della pace.
Lo studio evidenzia la necessità di esaminare e gestire tali collegamenti in modo più sistematico e coerente da parte delle Nazioni Unite, degli Stati Membri e di tutti i portatori d’interesse.
Secondo il rapporto, con la popolazione mondiale in crescita, e la domanda di risorse in aumento, vi è un potenziale significativo affinché la competizione sulle risorse naturali si intensifichi nei prossimi decenni. Inoltre, potrebbero generarsi anche nuovi conflitti per via delle possibili conseguenze dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di acqua e sulla sicurezza alimentare, per esempio.
L’UNEP afferma anche che, tuttavia, esistono considerevoli opportunità per l’ambiente di contribuire al consolidamento della pace, anziché dei conflitti.
– Fonte: UNEP (18 febbraio) “Natural Resource Management Critical to Peacebuilding”
– Ulteriori informazioni: si veda la sezione LETTERATURA SCIENTIFICA, “From conflict to peacebuilding – The role of natural resources and the environment”.