
12 giugno 2009, UNFCCC/KP: Principali risultati inerenti alla “Roadmap di Bali” della sessione degli organi sussidiari della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e del Protocollo di Kyoto, Bonn (Germania)
Dopo la Conferenza di Poznań (dicembre 2008) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change – UNFCCC) e del Protocollo di Kyoto,
che è terminata con un chiaro impegno da parte dei Governi ad entrare
in piena fase negoziale nel 2009 per dare forma ad una risposta
mondiale, ambiziosa ed efficace, ai cambiamenti climatici per il
periodo successivo al 2012, da concordare a Copenaghen (dicembre 2009),
e dopo la prima sessione dell’anno dei Gruppi di lavoro ad hoc
(marzo-aprile 2009), si è svolta a Bonn dall’1 al 12 giugno una sessione di tutti gli organi sussidiari della Convenzione e del Protocollo, che comprende:
-
AWG-LCA6 – la sesta sessione del “Gruppo di lavoro ad hoc sull’azione cooperativa di lungo termine” (Ad Hoc Working Group on Long-term Cooperative Action – AWG-LCA) della Convenzione;
-
AWG-KP8 – l’ottava sessione del “Gruppo di lavoro ad hoc
sugli ulteriori impegni per i Paesi inclusi nell’Allegato I che hanno
ratificato il Protocollo di Kyoto” (Ad Hoc Working Group on Further Commitments for Annex I Parties under the Kyoto Protocol – AWG-KP) del Protocollo di Kyoto; -
SB30 – la trentesima sessione degli organi sussidiari per il supporto scientifico e tecnologico (Subsidiary Body for Scientific and Technological Advice – SBSTA) e per l’attuazione (Subsidiary Body for Implementation – SBI). [1]
Per quanto riguarda i principali processi negoziali che
affrontano le questioni inerenti al futuro accordo internazionale per
contrastare i cambiamenti climatici, nell’ambito della cosiddetta
“Roadmap di Bali1” (AWG-LCA e AWG-KP), questa sessione di giugno
era di notevole importanza, non solo in quanto cadeva a soli sei mesi
dall’attesa conferenza di Copenaghen, ma soprattutto perché, per la
prima volta, i delegati potevano discutere i primi veri testi negoziali
che serviranno a definire un nuovo accordo mondiale efficace ed
ambizioso sui cambiamenti climatici.
I testi preparati dai Presidenti dei rispettivi Gruppi di lavoro ad
hoc, tenendo conto degli esiti delle precedenti sessioni e delle
recenti idee e proposte presentate dalle Parti, comprendono:
-
un testo dell’AWG-LCA che intende facilitare l’adempimento del
“Piano d’Azione di Bali” (Bali Action Plan – BAP2) facendo procedere le
negoziazioni su tutti i suoi elementi “chiave” (visione condivisa,
mitigazione, adattamento, trasferimento di tecnologie e aspetti
finanziari)3; -
un testo dell’AWG-KP contenente una proposta di emendamenti del
Protocollo di Kyoto sugli ulteriori impegni di riduzione delle
emissioni di gas serra per i Paesi inclusi nell’Allegato I
(industrializzati) nel periodo successivo al 2012 (quando termina il
primo periodo di impegni del Protocollo), conformemente all’Art. 3.9
del Protocollo stesso4; -
un testo dell’AWG-KP su altri aspetti relativi agli ulteriori
impegni di riduzione per i Paesi industrializzati, sui quali il gruppo
ha stabilito che è necessario lavorare ulteriormente5.
Gli incontri, a cui hanno preso parte più di 4600 partecipanti, tra
delegati governativi, rappresentanti del mondo delle imprese e
dell’industria, delle Organizzazioni ambientaliste e degli Istituti di
ricerca, provenienti da 183 Paesi, hanno riportato progressi sulle
bozze di testi negoziali, che sono stati revisionati in modo da
rispecchiare meglio le proposte dei governi sulla futura azione
internazionale sui cambiamenti climatici.
Il Presidente dell’AWG-LCA ha rilevato un’accelerazione delle
negoziazioni a Bonn, dove sono stati aggiunti molti elementi importanti
nel testo negoziale su una visione condivisa per l’azione cooperativa
nel lungo periodo, e sul rafforzamento dell’azione in materia di
mitigazione, adattamento, trasferimento di tecnologie e finanziamenti.
“Il prossimo passo”, ha spiegato, “sarà raffinare e migliorare il testo
e iniziare a prepararne la stesura al prossimo incontro in agosto”.
Il Presidente dell’AWG-KP ha osservato che il lavoro a Bonn si è
concentrato sulla proposta di emendamenti del Protocollo di Kyoto, ma
ha rilevato che il gruppo deve ancora decidere l’obiettivo di riduzione
delle emissioni di gas serra che i Paesi inclusi nell’Allegato I devono
raggiungere sia in totale, sia individualmente. “Abbiamo bisogno della
lista finale completa degli impegni dei Paesi industrializzati in modo
da poter stimare dove siamo in termini di riduzione delle emissioni”,
ha poi commentato.
Il Segretario Esecutivo dell’UNFCCC, Yvo de Boer, secondo il quale
“un ambizioso ed efficace risultato concordato è in vista”, ha
dichiarato: “Un grande risultato di questa sessione è il fatto che i
governi abbiano reso più chiaro cosa vogliono vedere nell’accordo
comune di Copenaghen”. De Boer ha tuttavia aggiunto che il gruppo
negoziale dell’AWG-KP è ancora molto lontano dall’intervallo di
riduzione delle emissioni indicato dalla scienza per evitare i danni
peggiori dei cambiamenti climatici (una riduzione del 25-40% nel 2020
rispetto al 1990). “Da ora a Copenaghen il livello di ambizione deve
aumentare. Questo è ancora possibile se le opportunità per l’azione
cooperativa internazionale sono catturate pienamente”. [5]
– Fonti e ulteriori informazioni: gli esiti degli
incontri relativamente alle principali tematiche discusse a Bonn dai
maggiori processi negoziali nell’ambito della “Roadmap di Bali”:
AWG-LCA e AWG-KPNel sono riportati con maggiore dettaglio nell’edizione speciale della Newsletter del FOCAL POINT IPCC per l’Italia: “Principali risultati inerenti alla “Roadmap di Bali” della sessione degli organi sussidiari della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e del Protocollo di Kyoto, 1-12 giugno 2009, Bonn (Germania)” .
———–
-
Per informazioni e approfondimenti sulla “Roadmap di Bali” si veda la Policy Note del CMCC sulla Conferenza UNFCCC/KP di Bali: Silvia Medri, Sergio Castellari (2008) “Conferenza della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e del Protocollo di Kyoto. Bali (Indonesia), 3-15 Dicembre 2007- Sintesi dei risultati –”.
-
Documento FCCC/AWGLCA/2009/8, “Negotiating text – Note by the Chair” .
-
Per informazioni e approfondimenti sul BAP si veda la Nota1.
-
Documento FCCC/KP/AWG/2009/7, “A proposal for amendments to the Kyoto Protocol pursuant to its Article 3, paragraph 9 – Note by the Chair”.
-
Documento FCCC/KP/AWG/2009/8, “A text on other issues outlined in document FCCC/KP/AWG/2008/8 – Note by the Chair”.