CMCC Climate Change Communication Award “Rebecca Ballestra”
16 ottobre 2025, ore 9.30
Castello del Valentino, Salone d’Onore, Viale Pier Andrea Mattioli, 39 – Torino
Maggiori informazioni
“La più grande storia del mondo” (The biggest story in the world): questo è il titolo scelto qualche anno fa dal quotidiano britannico The Guardian per un podcast che raccontava il lavoro giornalistico della redazione sulla crisi climatica. Dietro queste parole si nascondono tutte le implicazioni del rapporto tra scienza e giornalismo: come raccontare le informazioni che ci vengono dalla grande quantità di dati a disposizione, come costruire storie sui rischi e le opportunità di realizzare società resilienti e adattate, come realizzare inchieste che scovino i lati più nascosti del rapporto tra le società umane e la natura, nell’epoca della conoscenza più avanzata sui cambiamenti climatici. Sono domande che riguardano tutto il mondo del giornalismo, dalle grandi testate internazionali fino a quelle che si occupano di realtà locali.
La risposta a queste domande passa dal confronto e dalla collaborazione tra esperienze, da quelle internazionali a quelle più vicine a casa nostra, che coinvolgono esponenti del mondo del giornalismo, delle scienze del clima, della classe politica. La Fondazione CMCC, centro di ricerca internazionale e indipendente sul clima, contribuisce al dibattito pubblico portando all’apertura del Festival for the Earth di Torino (FOR) un confronto tra esperti sul tema (giornalisti, comunicatori e scienziati) e, inoltre, proponendo al pubblico le esperienze e le storie dei vincitori del premio internazionale sulla comunicazione dei cambiamenti climatici (CMCC Climate Change Communication Award) intitolato a Rebecca Ballestra, ideatrice e fondatrice del FOR.
Programma della giornata
9.30 | Saluti istituzionali |
10.00 | Il giornalismo climatico: la scienza, i linguaggi le storie
Dai vincitori del premio internazionale sulla comunicazione dei cambiamenti climatici (CMCC Climate Change Communication Award) intitolato a Rebecca Ballestra, ideatrice e fondatrice del FOR, storie ed esperienze di giornalismo internazionale per approfondire le forme e i contenuti del racconto dei cambiamenti climatici. |
11.00 | Scribing break |
11.45 | Il giornalismo climatico: la scienza, i linguaggi le storie
Tre diverse esperienze per raccontare i temi della sostenibilità, diversi strumenti, diverse tecniche, diversi pubblici. Tutti con un elemento in comune: una visione che supera le barriere delle discipline e innesca iniziative in cui scienziati, artisti, scrittori, cittadini, giornalisti collaborano alla comprensione di un futuro comune. |
13.00 | Round table
con Marta Ellena (CMCC), Paola Mazzoglio, Giuliano Antoniciello, Nicolas Lozito (La Stampa), Duccio Travaglini. Modera Marco Merola |