Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza
28 novembre, ore 14:30 – 15:30 | TRIESTE, SISSA – Aula Magna
Con Alfonso Lucifredi, Anna Pirani, Danilo Porro.
Modera Marina Menga
I cambiamenti climatici e la crisi della biodiversità sono due fenomeni interdipendenti, accomunati da uno strettissimo legame con gli esseri umani e la vita sul pianeta. In una società sempre più consapevole degli impatti e dei rischi di queste emergenze, gli scienziati e i comunicatori della scienza uniscono le forze per sensibilizzare, creare conoscenza e fornire strumenti per capire e costruire il prossimo futuro in un mondo in continuo cambiamento. Un dialogo tra scienziati del clima, esperti di biodiversità e comunicatori per individuare strumenti comuni e buone pratiche per una comunicazione efficace.
Alfonso Lucifredi è un naturalista e giornalista scientifico, ha scritto e tradotto libri di divulgazione naturalistica. Dal 2017 si occupa di comunicazione per uno spin-off dell’IIT. È anche musicista, videomaker e fotografo e da alcuni anni realizza monologhi teatrali sulla storia della scienza.
Marina Menga è una fisica di formazione. Si occupa da qualche anno di comunicazione della scienza, sia istituzionale che informale. Al momento lavora nell’ufficio comunicazione e media del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Anna Pirani è ricercatrice presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici nella divisione sui rischi climatici e le strategie di adattamento. Si occupa di valutazione del rischio climatico e di politiche climatiche. È membro del team di supporto scientifico della delegazione italiana per i negoziati UNFCCC e l’IPCC.
Danilo Porro è professore di Chimica e Biotecnologie della fermentazione all’Università di Milano Bicocca e Direttore dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR. È rappresentante nazionale nel comitato di programma di Horizon Europe Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment”.