This event is available in Italian only.
La definizione di “Economia Blu” comprende tutte le attività umane che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per attività industriali e di servizi, quali ad esempio acquacoltura, pesca, biotecnologie marine, turismo marittimo, costiero e sottomarino, trasporto marittimo, porti, energie rinnovabili marine, inserite in un’ottica di sostenibilità.
La “Crescita Blu” è la creazione di nuove opportunità di lavoro e di nuove aziende, nei settori produttivi dell’Economia Blu, in maniera sostenibile, attraverso la promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e del partenariato tra ricerca scientifica e settore industriale. Essa richiede necessariamente la creazione di reti di portatori d’interesse nel campo marittimo a livello regionale, nazionale ed europeo all’interno dei quali promuovere in maniera coordinata e congiunta la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie, nuovi prodotti, nuovi servizi e nuovi modelli di business che non compromettano il capitale naturale.
Il 28 gennaio 2016, nella Sala Polifunzionale “Open Space” – Piazza S.Oronzo a LECCE, a partire dalle ore 09.30, sarà presentato il Protocollo d’Intesa MARINE.
MARINE (Rete pugliese Interdisciplinare multi-settore per l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e lo sviluppo di servizi Marini e Marittimi nell’ambito dell’Economia Blu) è il nome del Protocollo d’Intesa che ha per protagonisti la Regione Puglia, il Comune di Lecce, importanti centri di ricerca e aziende che fanno squadra e danno vita a un patto che apre la strada a una nuova visione dell’economia del territorio con prospettive e opportunità dal respiro internazionale.
Il mare al centro della crescita sostenibile del territorio, risorsa ambientale ed economica grazie alla collaborazione tra istituzioni, mondo della ricerca e imprese con l’obiettivo di agevolare innovazione, diffusione di alte tecnologie nel tessuto produttivo territoriale con particolare attenzione alle PMI, lo sviluppo di reti d’imprese e il rafforzamento delle filiere esistenti.
Mentre l’Europa scommette sulla Crescita Blu (Blue Growth) – la creazione di nuove opportunità di lavoro e di realtà produttive nei settori dell’economia che riguarda il mare, i fondali marini e le coste – la Puglia e Lecce rispondono con un’iniziativa altamente innovativa per creare le migliori condizioni possibili per fare in modo che il mare possa essere vissuto dalla comunità e dal territorio come una ris orsa socio-economica nel rispetto della sostenibilità.
Lo scopo del PDI MARINE è quello di:
- Rappresentare un punto di incontro tra domanda e offerta scientifica e tecnologica tra imprese, sistema ricerca e istituzioni presenti sul territorio della Puglia nel campo dell’Economia Blu;
- Organizzare attività comuni di sviluppo e innovazione tra il sistema della ricerca scientifica e le imprese della regione Puglia nel settore marino e marittimo;
- Incoraggiare e sviluppare la costruzione e diffusione di alte tecnologie nel tessuto produttivo territoriale, con particolare attenzione alle PMI;
- Supportare lo sviluppo di ecosistemi d’impresa nell’ambito dell’Economia blu e rafforzare le filiere esistenti
Scarica la locandina dell’evento.
PARTECIPANO
Gaetano Messuti – Vice Sindaco del Comune di Lecce
Loredana Capone – Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia
Bernardo Notarangelo – Segretario Generale di G.R. Regione Puglia
Raffaele Parlangeli – Dirigente Settore Programmazione Strategica Comune di Lecce
Domenico Fazio – Prorettore Vicario Università del Salento
Nadia Pinardi – Fondazione CMCC
Ferdinando Boero – Università del Salento – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Angelo Corallo – Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
Francesco Pacella – GAC Adriatico Salentino
Giancarlo Negro – Links
Giovanni Sylos Labini – Planetek
Giampaolo Buonfiglio – UNIMAR
Laura Panzera – Fondazione CMCC
Modera: Marcello Favale
DOVE: Sala Polifunzionale “Open Space” – Piazza S.Oronzo – LECCE
QUANDO: giovedì 28 gennaio 2016 – ore 09.30 – 13.00
Lecce, Sala Polifunzionale “Open Space” – Piazza S.Oronzo - Sala Polifunzionale “Open Space” – Piazza S.Oronzo, Lecce -
28 Jan 2016
Organized by
- CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
- Città di Lecce
- UNISALENTO - Università del Salento
- GAC Adriatico Salentino