Uscire dalla crisi economica e combattere i cambiamenti climatici sono le due principali priorità della nuova Presidenza Spagnola dell’UE, che ha assunto l’incarico rotante semestrale a partire dal 1 gennaio 2010.
Evidenziando le priorità della Presidenza Spagnola nei prossimi sei mesi, anche con un articolo congiunto scritto con il Presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, il Primo Ministro Spagnolo, José Luis Rodríguez Zapatero ha spiegato che questi saranno anche i temi dominanti il prossimo Consiglio Europeo informale dell’11 febbraio a Bruxelles. L’idea è che i capi di Stato e di Governo dell’UE inizino a discutere la “Strategia per il 2020”, che stabilisce un nuovo quadro economico per la Comunità per i prossimi decenni, in vista del Consiglio Europeo di primavera del 2010.
La strategia, che si basa su tre pilastri: economico, sociale ed ambientale, mira alla crescita economica sostenibile dell’Europa e, in particolare, sostiene che l’economia Europea dovrebbe passare ad un modello a basso tenore di carbonio per contrastare i cambiamenti climatici e creare nuove fonti di crescita economica.
In questo contesto, la Presidenza Spagnola ritiene fondamentale il rafforzamento della coordinazione delle politiche nazionali e, riguardo ai cambiamenti climatici, dichiara che “non vi è ragione di essere pessimisti in merito agli esiti della conferenza di Copenaghen” della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change – UNFCCC), pur ammettendo che l’UE aveva obiettivi più ambiziosi.
– Fonti e ulteriori informazioni:
- Presidenza dell’UE (08 gennaio) “Press conference of Zapatero, Van Rompuy and Barroso”
- Presidenza dell’UE (08 gennaio) “2010, A GOOD YEAR FOR THE UNION José Luis Rodríguez Zapatero and Herman Van Rompuy”
- Presidenza dell’UE (08 gennaio) “Sweden passes the baton on to Spain at the beginning of a “new era””
- Sito web della nuova Presidenza dell’UE.