
1 febbraio 2009, WEF: Conclusione dell’incontro annuale del Forum Economico Mondiale, Davos-Klosters (Svizzera)
Si è concluso l’incontro annuale del Forum Economico Mondiale (World Economic Forum – WEF), che si è svolto a Davos-Klosters dal 28 gennaio al 1 febbraio 2009, e che ha affrontato le tematiche economiche mondiali con speciale attenzione al tema: “Gestione delle crisi attuali e definizione dell’agenda post-crisi: dalla riforma economica ai cambiamenti climatici”. Hanno partecipato all’evento i responsabili delle industrie, dei governi e della società civile, con l’obiettivo di definire un approccio completo per migliorare lo stato del mondo in modo tale da integrare le necessità di tutti nella società globale. Tra le minacce e i rischi da gestire sono inclusi anche i cambiamenti climatici. [1]
Risultati inerenti ai cambiamenti climatici
Il WEF2009 ha centrato l’obiettivo di fornire supporto ai Governi e alle istituzioni Governative, specialmente il G20, anche lanciando una nuova task force del WEF di eminenti economisti, imprenditori ed altri esperti per fornire consulenza al processo negoziale internazionale che mira a raggiungere, con la conferenza della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change – UNFCCC) in dicembre 2009 a Copenhagen, un accordo mondiale sui cambiamenti climatici dopo il 2012, quando termina il primo periodo di impegni del Protocollo di Kyoto.
Un altro obiettivo raggiunto dal WEF2009 è stato quello di esaminare le attuali sfide mondiali con una visione omnicomprensiva. L’incontro ha perciò riportato l’attenzione internazionale anche sui cambiamenti climatici, sottolineando l’urgenza e la necessità da parte dei Governi di giungere ad un accordo a Copenhagen. Ha inoltre rafforzato l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici del settore industriale, i cui rappresentanti hanno anche individuato una dozzina di iniziative volte ad accelerare l’integrazione dello sviluppo sostenibile nelle loro pratiche. L’evento è servito, infine, al miglioramento della cooperazione sulla sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici, la sicurezza idrica, la sostenibilità, la formazione e la stabilità finanziaria, a partire dall’elaborazione, presentazione e discussione di una serie di rapporti. [2], [3]
Dal forum è emerso un “Messaggio” di urgenza a collegare tra loro le priorità e le agende economica e climatica per il 2009, in modo da sfruttare le sinergie esistenti negli approcci ad entrambe le problematiche. L’appello lanciato dal forum alle industrie, ai Governi, agli esperti ed alla società civile, è quello di intraprendere progetti che siano validi sia per l’economia nel breve termine, sia per far fronte ai cambiamenti climatici nel lungo termine, e di dare vita ad una “Collaborazione senza precedenti” per dedicare il 2009 alla costruzione di tali progetti. [4], [5]
Il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, ha esortato i maggiori esponenti del mondo politico e imprenditoriale presenti all’incontro, a sfruttare l’attuale crisi economica mondiale per impegnarsi in un “Nuovo Accordo Verde” (“Green New Deal”) che permetta di creare nuovi posti di lavoro e di condurre la lotta ai cambiamenti climatici, investendo sulle energie rinnovabili e sullo sviluppo di tecnologie. Si è unito all’appello del Segretario Generale anche Achim Steiner, sotto-Segretario Generale dell’ONU e Direttore Esecutivo dell’UNEP, sollecitando i delegati ad abbracciare una transizione verso un economia pulita a basse emissioni di carbonio (“Low carbon Green Economy”). [6]
– Fonti:
- [1] WEF (26 gennaio) “Annual Meeting 2009 – “Shaping the Post-Crisis World””
- [2] WEF (1 febbraio) “Global leaders urge collaboration and swift action at close of Annual Meeting in Davos”
- [3] WEF (1 febbraio) “Outcomes from Davos”
- [4] WEF (29 gennaio) “World Economic Forum Report: US $ 515 Billion needed in Green Investments”
- [5] WEF (28 gennaio) “Davos Leaders pledge collaboration for global solutions to global crisis”
- [6] ONU (29 gennaio) “THE SECRETARY-GENERAL–PLENARY SPEECH AT WORLD ECONOMIC FORUM ON “THE GLOBAL COMPACT: CREATING SUSTAINABLE MARKETS” Davos (Switzerland), 29 January 2009”
– Sintesi dell’incontro: WEF2009 Executive Summary
– Ulteriori informazioni: sito Web del WEF2009.
– Pagine collegate: NOTIZIE,”30 gennaio 2009, WEF: Incontro annuale del Forum Economico Mondiale, Davos-Klosters (Svizzera)“.