In concomitanza con la Riunione dei Ministri dello Sviluppo dei Paesi del G8, in corso a Roma dall’11 al 12 giugno, le Accademie scientifiche dei Paesi del G8+5 (Usa, Canada, Giappone, Russia, Regno Unito, Francia, Germania, Italia; Messico, Brasile, Cina, India, Sud Africa) hanno presentato ai governi che parteciperanno al Vertice di luglio a L’Aquila, sotto la Presidenza italiana, una dichiarazione congiunta su energia e clima.
Il documento sulle emergenze planetarie fa appello alla comunità internazionale affinché sia adottata una politica energetica efficiente che permetta di ridurre notevolmente l’uso dei combustibili fossili, di revisionare le tecniche di risparmio energetico e di garantire in tempi brevi un significativo aumento degli investimenti sulle fonti di energia rinnovabili.
I cambiamenti climatici, secondo il documento, “stanno portando ad un grave stato di alterazione degli equilibri del pianeta Terra”.
Nel processo, è fondamentale, secondo gli scienziati, la collaborazione internazionale nella ricerca scientifica, specialmente sui cambiamenti climatici, sul risparmio energetico e sulle energie alternative.
Il documento è stato discusso e approvato a seguito dell’incontro di Roma del 26-27 marzo 2009.
– Fonte: G8 (11 giugno) “G8: il mondo scientifico presenta il documento sulle emergenze planetarie”
– Ulteriori informazioni:
- Si veda la sezione LETTERATURA SCIENTIFICA, “G8+5 Academies’ joint statement: Climate change and the transformation of energy technologies for a low carbon future”
- G8 “Riunione dei Ministri dello Sviluppo”.