14 maggio 2009, UNEP: rapporto sulla crisi alimentare e il ruolo dell’ambiente nel contrastarla

/
Cosa facciamo
/
Posted on

In occasione della 17a sessione della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN Commission on Sustainable Development
– CSD) dedicata all’agricoltura, alla sicurezza alimentare e ad altri
aspetti connessi allo sviluppo rurale, in corso a New York dal 4 al 15
maggio, il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme – UNEP) ha presentato un rapporto intitolato: “La crisi alimentare ambientale: il ruolo dell’ambiente nell’evitare future crisi alimentari”. 

Secondo le valutazioni riportate in questa pubblicazione, la
diffusione di specie invasive, il degrado del suolo, l’erosione, la
siccità e i cambiamenti climatici hanno già causato
una diminuzione dei raccolti agricoli, in alcuni casi del 50% e, a meno
che non si intraprendano urgenti azioni, circa il 25% della produzione
alimentare mondiale potrebbe andare perduta nel 2050 a causa della
crisi ambientale.

Il rapporto conclude che la situazione potrebbe essere evitata con
l’aiuto di soluzioni tecnologiche pulite intelligenti, la raccolta
dell’acqua piovana e la micro-finanza, ma la situazione richiede
urgenza. Fino ad ora gli sforzi si sono concentrati sull’aumento
dell’efficienza del settore energetico tradizionale, mentre sono stati
compiuti pochi progressi sul fronte dell’efficienza energetica
alimentare.

Fonti:

Ulteriori informazioni: si veda la sezione LETTERATURA SCIENTIFICA, “The Environmental Food Crisis: The environment’s role in averting future food crises”.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart